Apple WWDC 2025 iOS 26

L'evento più atteso dell'anno per gli appassionati Apple è finalmente arrivato. La WWDC 2025 (Worldwide Developers Conference) si terrà dal 9 al 13 giugno 2025, con il keynote di apertura previsto per lunedì 9 giugno alle ore 19:00 italiane. Questo sarà un evento rivoluzionario che segnerà una svolta importante per l'ecosistema Apple, con l'introduzione di iOS 26 e un ripensamento completo del design dei sistemi operativi.

La rivoluzione del naming: benvenuto iOS 26

Una delle novità più significative riguarda il cambio di nomenclatura dei sistemi operativi Apple. La casa di Cupertino ha deciso di abbandonare la numerazione progressiva tradizionale per adottare un sistema basato sull'anno di riferimento. Ciò significa che:

  • iOS 19 diventerà iOS 26
  • iPadOS diventerà iPadOS 26
  • macOS 16 si trasformerà in macOS 26 (nome in codice: macOS Tahoe)
  • watchOS 12 diventerà watchOS 26
  • tvOS e visionOS seguiranno la stessa logica

Questa decisione rappresenta un approccio più uniforme e intuitivo, che faciliterà la comprensione delle versioni e creerà maggiore coerenza nell'ecosistema Apple

Design "Solarium": l'interfaccia del futuro ispirata a Vision Pro

iOS 26 design concept

La novità più visibile di iOS 26 sarà il completamente nuovo design chiamato "Solarium", che rappresenta il più importante restyling dell'interfaccia utente da iOS 7 (2013). Le caratteristiche principali includono:

Elementi chiave del nuovo design:

  • Effetti di vetro digitale ispirati a visionOS
  • Trasparenze avanzate e giochi di luminosità
  • Icone tonde simili a quelle di Apple Watch e Vision Pro
  • Barre degli strumenti flottanti con nuova estetica
  • Menu pop-out ridisegnati per una navigazione più fluida
  • Widget completamente rinnovati che mantengono la funzionalità attuale

Il design Solarium prenderà in prestito l'estetica sviluppata per il Vision Pro e la porterà su iPhone, iPad e Mac, creando un'esperienza visiva coerente e futuristica su tutti i dispositivi .

App completamente rinnovate

Telefono: la prima grande rivoluzione dal 2007

L'app Telefono riceverà il suo primo aggiornamento sostanziale dal lancio dell'iPhone originale. Le novità includono:

  • Nuova schermata unificata con contatti preferiti, chiamate recenti e segreteria
  • Interfaccia scorrevole per accedere rapidamente a tutte le funzioni
  • Possibilità di tornare alla visualizzazione classica per chi preferisce l'layout tradizionale

Safari e Fotocamera: più trasparenza e semplicità

  • Safari adotterà un look più trasparente in linea con il nuovo design
  • Fotocamera sarà completamente ripensata per semplificare un'interfaccia diventata troppo complessa con l'aggiunta di video spaziali, panoramiche e slow motion

Messaggi: nuove funzionalità social

  • Creazione di sondaggi direttamente nelle conversazioni
  • Sfondi condivisi tra tutti i partecipanti alle chat di gruppo
  • Miglioramenti nell'integrazione con altre app Apple

Nuove app: Anteprima e Giochi

Anteprima arriva su iPhone e iPad

Per la prima volta, l'app Anteprima (finora esclusiva di macOS) sarà disponibile su dispositivi mobile, offrendo:

  • Gestione avanzata dei PDF simile alla versione desktop
  • Interfaccia simile a Pages e Keynote con logo dell'app e elenco documenti
  • Funzionalità di modifica complete per documenti e immagini

App Giochi: un hub unificato per il gaming

Una nuova app preinstallata riunirà:

  • Accesso ai titoli Apple Arcade
  • Download e gestione giochi
  • Cinque sezioni: Home, Arcade, Gioca Insieme, Libreria e Cerca
  • Struttura simile all'App Store ma dedicata esclusivamente al gaming

AirPods: traduzione simultanea in tempo reale

Apple AirPods traduzione

Una delle novità più innovative riguarda l'introduzione della traduzione simultanea per AirPods. Questa funzionalità permetterà di:

  • Ascoltare traduzioni in tempo reale di conversazioni in lingue straniere
  • Integrazione con l'app Traduci per un'esperienza ottimizzata
  • Supporto per conversazioni dal vivo tra persone che parlano lingue diverse
  • Nuove gesture che sfruttano i movimenti della testa
  • Rilevamento automatico del sonno per silenziare la musica quando ci addormentiamo

Questa tecnologia trasformerà le AirPods in un vero e proprio traduttore universale, rendendo le barriere linguistiche molto meno problematiche

Apple Intelligence: evoluzione dell'AI integrata

Sebbene l'intelligenza artificiale non sia il focus principale di quest'anno, Apple Intelligence riceverà importanti aggiornamenti:

Nuove funzionalità AI:

  • Modelli linguistici aperti agli sviluppatori per la prima volta
  • Genmoji evoluti: possibilità di combinare due emoji standard per crearne di nuove
  • Comandi Rapidi potenziati con automazioni più intelligenti
  • Risparmio energetico basato su AI per ottimizzare l'autonomia della batteria
  • Integrazione di Google Gemini come alternativa a ChatGPT (in fase di negoziazione)

Limitazioni e rinvii:

La tanto attesa evoluzione di Siri con capacità di assistente digitale avanzato è stata nuovamente rimandata. Il progetto "LLM Siri" non sarà pronto prima di uno o due anni.

iPad: verso un'esperienza più simile al Mac

L'iPad riceverà miglioramenti significativi per il multitasking, rendendo l'esperienza d'uso più simile a quella di un Mac, soprattutto quando utilizzato con tastiera e trackpad. Questi aggiornamenti puntano a posizionare l'iPad come un vero sostituto del computer portatile per molti utenti.

Compatibilità dispositivi: chi resterà escluso

iPhone compatibilità iOS 26

iOS 26 non sarà compatibile con tutti i dispositivi attualmente supportati. I modelli esclusi includono:

iPhone non supportati:

  • iPhone XR
  • iPhone XS
  • iPhone XS Max

Dispositivi supportati:

  • iPhone 11 e modelli successivi
  • Tutti gli iPhone delle serie 12, 13, 14, 15 e 16
  • iPad Pro, iPad Air e iPad delle ultime generazioni
  • Apple Watch Series 7 e successivi

Apple Watch: il nuovo "coach" per la salute

L'Apple Watch riceverà un importante aggiornamento dell'app Salute con l'introduzione di un coach virtuale alimentato da Apple Intelligence che: