Gargamel Amigurumi Pattern Crochet del Burbero Stregone

L'Incanto del Burbero: Il Mio Gargamel Amigurumi

Scopri come dare vita al cattivo più amato dei Puffi!

Oh, amiche mie di uncinetto, sapete che c'è? A volte, anche i cattivi hanno un posto speciale nel nostro cuore, vero? E per me, quel posto è sempre stato riservato a Gargamel. Ricordo le mattine d'infanzia, incollata alla TV, a guardare le sue disavventure con i Puffi. C'era qualcosa di così goffo e irresistibile nella sua rabbia, nel suo eterno fallimento. Per anni ho pensato di volerlo trasformare in amigurumi, ma volevo catturare proprio quel suo spirito burbero, quella sua espressione tra il furbo e l'arrabbiato che lo rende inconfondibile. Non volevo un Gargamel qualunque, ma il Gargamel, quello che ti fa sorridere nonostante sia il 'villain'. E finalmente, dopo qualche esperimento (e qualche gomitolo finito nel 'cestino dei ripensamenti'!), eccolo qui! Pronti a creare il vostro piccolo stregone brontolone?

Un amigurumi di Gargamel, alto circa 20 cm, con il suo iconico abito nero, pantaloni bianchi, sandali marroni e un'espressione burbera ma adorabile. È un'immagine chiara e ben illuminata che presenta la creazione finale su uno sfondo neutro.
Ecco a voi il mio Gargamel! Non è adorabilmente scontroso? Sono così contenta di come è venuto fuori il suo piccolo broncio. Spero che anche voi vi innamorerete di questo stregone!

L'Anima del Cattivo: Scegliere i Materiali Giusti

Allora, parliamo di quello che ci serve per questo piccolo capolavoro. Per Gargamel, la scelta del filato è cruciale. Volevo qualcosa che fosse resistente, sì, ma anche con una bella caduta per il suo abito da stregone. Ho optato per un filato acrilico di peso Worsted, nei classici colori che vedete: nero per il mantello, un bel marrone per i sandali e la cintura, e un color carne per la testa e le mani. Ah, e non dimenticate un po' di bianco per i suoi adorabili (beh, a modo suo) pantaloni! Ho usato un uncinetto da 3.5mm (E), che trovo perfetto per ottenere una trama bella compatta, così la nostra imbottitura non scappa via. E a proposito di imbottitura, non lesinate! Un buon Gargamel è un Gargamel bello sodo e abbracciabile. Per gli occhi, io ho usato degli occhi di sicurezza, ma se preferite un look più morbido o se lo create per i più piccoli, il filo da ricamo nero farà un lavoro magnifico.

Clara Miliano, l'autrice del pattern, tiene in mano l'amigurumi di Gargamel con un'espressione gioiosa e orgogliosa. È seduta in un ambiente accogliente, con la luce naturale che mette in risalto i dettagli del pupazzo e la sua passione.
Vedere Gargamel prendere forma è sempre un momento di pura gioia. Spero che anche voi proviate la stessa emozione mentre lavorate a questo progetto, è davvero un compagno di uncinetto fantastico!

I Dettagli che Fanno la Differenza: Viso e Espressioni

La parte più divertente, per me, è sempre dare vita al personaggio attraverso i dettagli. La testa di Gargamel è dove tutto il suo carattere viene fuori. Ho lavorato molto sulla forma per ottenere quella sua mascella pronunciata e il naso un po' all'insù. E gli occhi! Ho scelto di posizionarli in modo da dargli quell'aria un po' persa e un po' arrabbiata, sapete? Se avete mai realizzato un amigurumi con caratteristiche simili, come il mio Pikachu Pal amigurumi, saprete quanto è importante l'attenzione al posizionamento per catturare l'essenza del personaggio. Le sopracciglia, quelle sottili e arcuate, sono fondamentali per la sua espressione. E non dimentichiamo quel suo ciuffo di capelli marroni! È solo un piccolo tocco, ma credetemi, fa tutta la differenza per renderlo riconoscibile all'istante.

Il Suo Inconfondibile Abito da Stregone: Assemblaggio e Finiture

Costruire il corpo e l'abito è come assemblare un piccolo puzzle. Partiamo dal corpo, semplice e robusto, che ci darà la base per tutto il resto. Poi, il suo iconico abito nero! Ho cercato di riprodurre quella sensazione di 'vestaglia' un po' trasandata ma pur sempre da stregone. I sandali e la cintura marrone completano il look, aggiungendo strati di colore e texture. Quando uniamo i pezzi, vi sembrerà che il vostro Gargamel prenda vita sotto le vostre mani. È un momento magico, lo stesso che provo quando finalizzo le mie creazioni più complesse. Un piccolo consiglio per l'assemblaggio: usate molti spilli per posizionare ogni pezzo prima di cucirlo definitivamente. Così, potrete aggiustare l'angolazione di un braccio o l'espressione di un sopracciglio finché non sarà perfetto ai vostri occhi. E non abbiate paura di imbottire bene ogni parte! Un Gargamel ben imbottito è un Gargamel felice (o, beh, felice per essere Gargamel!).

Abbreviazioni

  • MR: Magic Ring (Anello Magico)
  • ch: Chain (Catenella)
  • sc: Single Crochet (Maglia Bassa)
  • inc: Increase (Aumento - 2 sc nello stesso punto)
  • dec: Decrease (Diminuzione - 2 sc insieme)
  • sl st: Slip Stitch (Maglia Bassissima)
  • BLO: Back Loop Only (Solo anello posteriore)
  • FO: Fasten Off (Chiudere il lavoro)
  • st(s): Stitch(es) (Punto/i)
  • rnd: Round (Giro)
  • x: times (volte)
Un primo piano delle mani di Clara Miliano mentre lavora all'uncinetto un dettaglio del Gargamel amigurumi, mostrando il filato nero e l'uncinetto da 3.5mm, con il progetto a metà lavorazione sullo sfondo sfocato.
Non c'è niente di più soddisfacente che vedere i punti prendere forma tra le dita. Qui sono alle prese con un dettaglio del suo iconico abito da stregone. Spero che questo piccolo momento vi ispiri!

Istruzioni per il Pattern

Head (Skin Tone Yarn)

  1. MR 6 sc (6)
  2. inc around (12)
  3. (1 sc, inc) x 6 (18)
  4. (2 sc, inc) x 6 (24)
  5. (3 sc, inc) x 6 (30)
  6. (4 sc, inc) x 6 (36)
  7. (5 sc, inc) x 6 (42)
  8. (6 sc, inc) x 6 (48)
  9. sc around (48)
  10. sc around (48)
  11. sc around (48)
  12. sc around (48)
  13. (6 sc, dec) x 6 (42)
  14. sc around (42)
  15. (5 sc, dec) x 6 (36)
  16. sc around (36)
  17. (4 sc, dec) x 6 (30)
  18. (3 sc, dec) x 6 (24)
  19. Stuff firmly. Insert safety eyes between rounds 11 and 12, about 7-8 stitches apart.
  20. (2 sc, dec) x 6 (18)
  21. (1 sc, dec) x 6 (12)
  22. dec around (6)
  23. FO, leave a long tail for sewing. Close the opening.

Body (Black Yarn)

  1. MR 6 sc (6)
  2. inc around (12)
  3. (1 sc, inc) x 6 (18)
  4. (2 sc, inc) x 6 (24)
  5. (3 sc, inc) x 6 (30)
  6. (4 sc, inc) x 6 (36)
  7. sc around (36)
  8. sc around (36)
  9. sc around (36)
  10. sc around (36)
  11. (4 sc, dec) x 6 (30)
  12. sc around (30)
  13. (3 sc, dec) x 6 (24)
  14. Stuff firmly.
  15. (2 sc, dec) x 6 (18)
  16. FO, leave a long tail for sewing.

Nose (Skin Tone Yarn)

  1. MR 6 sc (6)
  2. sc around (6)
  3. sc around (6)
  4. FO, leave a long tail for sewing. Lightly stuff.

Robe (Black Yarn - make 2 identical front pieces and 1 back piece)

Front Panels (make 2):

  1. Ch 16.
  2. Starting in 2nd ch from hook, sc in each st across. Ch 1, turn (15)
  3. sc in each st across. Ch 1, turn (15)
  4. Repeat row 3 for a total of 20-22 rows, or until desired length is reached.
  5. FO.

Back Panel (make 1):

  1. Ch 30.
  2. Starting in 2nd ch from hook, sc in each st across. Ch 1, turn (29)
  3. sc in each st across. Ch 1, turn (29)
  4. Repeat row 3 for a total of 20-22 rows, matching length of front panels.
  5. FO. These will be the robe pieces. You will sew them together at shoulders and sides, leaving armholes during assembly.

Arms (Skin Tone Yarn - make 2)

  1. MR 6 sc (6)
  2. (1 sc, inc) x 3 (9)
  3. sc around (9)
  4. sc around (9)
  5. (1 sc, dec) x 3 (6)
  6. Change to Black yarn.
  7. sc around (6)
  8. sc around (6)
  9. Stuff lightly. FO, leave a long tail for sewing.

Feet/Shoes (Brown Yarn - make 2)

  1. Ch 5.
  2. Starting in 2nd ch from hook: 3 sc, 3 sc in last st; continue on other side of chain: 2 sc, inc in last st (10)
  3. inc, 2 sc, inc x 3, 2 sc, inc x 2 (16)
  4. sc around (16)
  5. sc around (16)
  6. (2 sc, dec) x 4 (12)
  7. dec x 6 (6)
  8. Stuff firmly. FO, leave a long tail for sewing.

Hair (Brown Yarn)

  1. MR 6 sc (6)
  2. inc around (12)
  3. (1 sc, inc) x 6 (18)
  4. (2 sc, inc) x 6 (24)
  5. FO, leave a long tail for sewing. This will be a flat piece for the top of his head.

Eyebrows (Black Yarn - make 2)

  1. Ch 5.
  2. Starting in 2nd ch from hook, sl st in next 4 sts.
  3. FO, leave a long tail for sewing.

Passaggi di Assemblaggio

  • 1. Head & Body: Attacca la Testa al Corpo, assicurandoti che il collo sia centrato. Usa le code lunghe e un ago da tappezzeria per cucire saldamente.
  • 2. Nose: Appunta il Naso leggermente imbottito al centro del viso, appena sotto gli occhi. Cucilo saldamente in posizione.
  • 3. Hair: Posiziona il pezzo piatto dei Capelli sulla parte superiore della testa di Gargamel, leggermente in avanti, per dargli il suo caratteristico look rado. Cucilo.
  • 4. Eyebrows: Usando le code lunghe, posiziona e cuci con cura le Sopracciglia sopra gli occhi di sicurezza, dandogli quella classica espressione scontenta. Un leggero arco verso il centro può accentuare la sua burbera aria!
  • 5. Arms: Attacca le Braccia ai lati del Corpo, appena sotto il collo, permettendo una leggera angolazione verso il basso. Imbottisci la parte superiore delle braccia, lasciando le mani meno imbottite per una maggiore flessibilità.
  • 6. Robe: Drappeggia i pezzi della Veste nera sul Corpo. Per prima cosa, cuci le cuciture delle spalle dei pannelli anteriori al pannello posteriore. Poi, cuci le cuciture laterali, lasciando le aperture per le braccia. La veste dovrebbe essere aperta sul davanti.
  • 7. Feet/Shoes: Attacca i Piedi/Scarpe alla parte inferiore del Corpo. Assicurati che puntino in avanti e siano equamente distanziati.
  • 8. Finishing Touches: Aggiungi una piccola 'cintura' di filo marrone intorno alla vita, sopra la veste, se lo desideri. Intreccia tutte le estremità sciolte rimanenti. Fai un passo indietro e ammira il tuo stregone brontolone!
Un elegante flatlay dell'amigurumi di Gargamel completato, affiancato da un gomitolo di filato nero, l'uncinetto e un paio di forbici, il tutto disposto artisticamente su una superficie chiara. L'illuminazione morbida esalta le texture.
Ecco il nostro Gargamel in tutta la sua burbera gloria, circondato dagli strumenti che l'hanno fatto nascere. Spero che anche il vostro sia diventato un compagno fedele (anche se un po' brontolone) nella vostra casa!

Consigli Pro

  • Per un'espressione ancora più caratteristica, ricamate le pupille degli occhi di sicurezza con un sottile filo nero. Un piccolo tocco che fa un'enorme differenza!
  • Non abbiate fretta con l'imbottitura! È il segreto per dare forma e stabilità al vostro amigurumi. Imbottite un po', poi lavorate qualche giro, poi imbottite ancora. È un processo continuo.
  • Se trovate difficile cucire i pezzi, usate un po' di colla per tessuti lavabile per tenere in posizione le parti più piccole (come il naso o le sopracciglia) mentre le cucite. Aiuta tantissimo!
  • Per dare più carattere alla tunica, potete bloccarla leggermente dopo averla cucita. Basta inumidirla, modellarla e lasciarla asciugare all'aria.

Chi Sono

Ciao! Sono Clara Miliano, e il mio cuore batte a ritmo di uncinetto. Trovo una gioia immensa nel trasformare semplici filati in personaggi che raccontano una storia, e amo condividere questa magia con tutti voi, da cuore a cuore.