Gus, il Fantasma Spettacolare: Schema Amigurumi Facile!
Gus, il Fantasma Spettacolare: Il Mio Amigurumi Che Farà Sorridere Tutti!
Un progetto semplice e super divertente per principianti (e non solo!)

Oh, amiche mie! C'è qualcosa di così magico nel vedere un filo trasformarsi in un piccolo amico, non è vero? Questo progetto, in particolare, è nato da un pomeriggio di pioggia e una tazza di caffè bollente. Mi sono ritrovata a guardare fuori dalla finestra, pensando a quanto fosse buffa l'idea di un fantasma... ma non uno di quelli spaventosi! Volevo un fantasmino che facesse 'Boo!' con un sorriso e che fosse super abbracciabile. Ed è così che è nato Gus, il mio fantasma spettacolare! È diventato subito il beniamino di casa, e prometto, lo diventerà anche del vostro cuore. È un progetto così appagante, specialmente se siete alle prime armi con l'uncinetto. Se vi sentite un po' arrugginite o semplicemente volete ripassare le basi, ho preparato una guida super utile su come leggere gli schemi all'uncinetto che potrebbe esservi d'aiuto. Ricordo ancora quando ho iniziato, tutto sembrava un mistero, ma credetemi, con Gus, ogni punto è pura gioia.
I Miei Segreti per un Gus Perfetto
Un Viaggio nel Tuo Cesto di Fili: I Materiali per Gus
Allora, pronte a tuffarvi? Per Gus non avrete bisogno di chissà cosa, ed è proprio questo il bello! Il filato bianco (o magari un avorio morbido, se preferite un tocco più antico!) è la star. Sceglietene uno che vi faccia venir voglia di accarezzarlo, perché Gus sarà morbidissimo. Poi, un uncinetto da 3.5mm: il mio compagno in quasi tutte le avventure amigurumi! Il nero per gli occhietti e la bocca gli darà subito quel tocco di personalità unica. E non dimenticate la fibra sintetica, quella che trasforma un ammasso di maglie in un vero abbraccio. Un ago da arazzo per le cuciture, e un segnapunti, perché a volte, anche le crafter più esperte perdono il conto, ve lo assicuro! Questi sono i miei indispensabili, ma sentitevi libere di aggiungere un tocco personale, magari un filo glitterato per un fantasma scintillante?
I Punti Segreti di Gus (Ma Non Troppo Segreti!)
Non spaventatevi per i nomi, sono tutti amici fidati! I punti che useremo per Gus sono i più basilari dell'amigurumi, i pilastri su cui costruirete un sacco di altri progetti (pensate, una volta imparati questi, potreste lanciarvi nel mio Pupo, il pupazzo di neve!). Ci saranno la maglia bassa (sc), l'aumento (inc) per dare forma, la diminuzione (dec) per chiudere, e la maglia bassissima (sl st) per unire. Oh, e la catenella (ch) per iniziare. Vedrete, una volta che avrete fatto qualche riga, le mani andranno da sole e vi sentirete delle vere maghe dell'uncinetto!
Il Cuore Morbido di Gus: Iniziamo!
Il mio consiglio più grande è di non avere fretta. Prendete il vostro tempo, godetevi ogni punto. La bellezza dell'uncinetto sta proprio nel ritmo ripetitivo che culla la mente. Non preoccupatevi se il primo punto non è perfetto, nessuno lo è! Quello che conta è la gioia di creare qualcosa con le vostre mani. Gus è il progetto perfetto per imparare a fidarsi del processo, a vedere come ogni piccolo cerchio di maglie si trasforma magicamente in un pezzo del vostro fantasma abbracciabile. Preparate la vostra postazione comoda, mettete su la vostra musica preferita o un buon podcast, e lasciate che la magia abbia inizio!

Abbreviazioni Utili
- ch: Catenella
- sl st: Maglia bassissima
- sc: Maglia bassa
- inc: Aumento (due maglie basse nello stesso punto)
- dec: Diminuzione (lavorare due maglie basse insieme)
- MR: Anello magico
- R: Giro/Round
- FO: Fasten Off (chiudere il lavoro)
Schema di Gus, il Fantasma Spettacolare Amigurumi
Materiali e Strumenti
- Filato bianco o avorio di peso Worsted (4 - medium)
- Filo da ricamo nero (per occhi e bocca)
- Imbottitura in fibra di poliestere
- Uncinetto da 3.5mm (misura E)
- Ago da arazzo (per cuciture e ricamo)
- Segnapunti
Dimensioni e Campione (Gauge)
Misura finita: circa 10-12 cm di altezza
Gauge: Non essenziale per questo progetto, ma cercate una tensione che mantenga i punti abbastanza stretti da non far vedere l'imbottitura.
Corpo Principale (Testa e Corpo - Filato bianco, lavorato a spirale continua)
- R1: Anello Magico (MR), 6 sc nell'anello. (6 maglie)
- R2: Aumento (inc) in ogni maglia attorno. (12 maglie)
- R3: [1 sc, 1 inc] ripetere 6 volte. (18 maglie)
- R4: [2 sc, 1 inc] ripetere 6 volte. (24 maglie)
- R5: [3 sc, 1 inc] ripetere 6 volte. (30 maglie)
- R6-R12: 1 sc in ogni maglia attorno. (7 giri totali per 30 maglie per giro)
- R13: [3 sc, 1 dec] ripetere 6 volte. (24 maglie)
- R14: 1 sc in ogni maglia attorno. (24 maglie)
- R15: [2 sc, 1 dec] ripetere 6 volte. (18 maglie)
- *Iniziare a imbottire saldamente con la fibra di poliestere, modellando il fantasma man mano che si procede.*
- R16: 1 sc in ogni maglia attorno. (18 maglie)
- R17: [1 sc, 1 dec] ripetere 6 volte. (12 maglie)
- *Continuare a imbottire saldamente.*
- R18: [1 dec] ripetere 6 volte. (6 maglie)
- Chiudere il lavoro (FO), lasciando una lunga coda. Usare l'ago da arazzo per tessere attraverso le 6 maglie rimanenti e tirare forte per chiudere. Intrecciare la fine.
Braccia (Farne 2 - Filato bianco, lavorate a spirale continua)
- R1: Anello Magico (MR), 4 sc nell'anello. (4 maglie)
- R2-R4: 1 sc in ogni maglia attorno. (3 giri totali per 4 maglie per giro)
- Chiudere il lavoro (FO), lasciando una lunga coda per cucire. Non imbottire.
Volant Inferiore (Filato bianco, lavorato in righe poi unito)
- Montare 25 catenelle (ch).
- Riga 1: 1 sc nella 2a catenella dall'uncinetto e in ogni catenella attraverso. (24 maglie) 1 ch, girare.
- Riga 2: [1 sc, 1 inc] ripetere 12 volte. (36 maglie) 1 ch, girare.
- Riga 3: [2 sc, 1 inc] ripetere 12 volte. (48 maglie) 1 ch, girare.
- Riga 4: 1 sc in ogni maglia attraverso. (48 maglie)
- Chiudere il lavoro (FO), lasciando una lunga coda. Unire i bordi corti del volant e cucirli per formare un cerchio.

Passi per l'Assemblaggio
- Attaccare il Volant: Posizionare il cerchio arricciato attorno al bordo inferiore del corpo di Gus (all'altezza di dove sarebbe stato il R18 del corpo se non fosse stato chiuso). Usare la lunga coda del volant e l'ago da arazzo per cucirlo saldamente al corpo, assicurandosi che si svasa bene.
- Attaccare le Braccia: Appuntare le due braccia ai lati del corpo di Gus, all'incirca tra il giro 10 e il 12, leggermente angolate verso il basso. Usare le code delle braccia per cucirle saldamente in posizione.
- Ricamare il Viso: Con il filo da ricamo nero, usare l'ago da arazzo per ricamare due piccoli cerchi o forme ovali per gli occhi di Gus. Quindi, creare un sorriso semplice e allegro sotto di essi. Qualche punto per una sopracciglia può aggiungere ancora più carattere!
- Tocchi Finali: Tagliare eventuali fili allentati e modellare delicatamente Gus. Dargli una leggera stretta per assicurarsi che sia ben imbottito e che stia in piedi correttamente.
I Miei Consigli da Amica (Pro Tips!)
- Segnapunti, il tuo migliore amico: Non sottovalutatelo mai! Specialmente quando si lavora in tondo, è facilissimo perdere il conto dei giri. Un piccolo segnapunti può evitare un sacco di frustrazione.
- Tensione del filo: Cercate di mantenere una tensione costante. Non troppo stretto, altrimenti sarà difficile inserire l'uncinetto, e non troppo molle, o il vostro Gus avrà delle 'falle' da cui sbucherà l'imbottitura. La pratica rende perfetti!
- Imbottitura: Non siate timide con la fibra sintetica! Un Gus ben imbottito ha una forma migliore e dura di più. Assicuratevi di riempire bene ogni angolino, soprattutto la testa, prima di chiudere.
- Espressione del viso: Questo è il momento in cui Gus prende vita! Provate diverse posizioni per occhi e bocca prima di ricamare. A volte, basta spostare un occhietto di un millimetro per cambiare completamente il suo carattere. Rendilo unico!

Conosci l'Autrice: Clara Miliano
Ciao, sono Clara Miliano! Amo perdermi tra fili e uncinetti, trasformando semplici gomitoli in piccole creature che scaldano il cuore. Ogni amigurumi è una storia che prendo vita, e sono entusiasta di condividere questa passione con voi.