Immergiti a Fondo: Il Mio Squarissimo Amigurumi di SpongeBob!
Immergiti a Fondo: Il Mio Squarissimo Amigurumi di SpongeBob!
Un tuffo nell'oceano del divertimento con l'uncinetto!
Oh, amici miei appassionati di uncinetto, ho una storia che profuma di mare e di risate da raccontarvi! La mia nipotina, la piccola Giulia, è completamente ossessionata da SpongeBob. E non parlo di un'ossessione passeggera, ma di quella che ti porta a conoscere a memoria ogni episodio! Voleva disperatamente un suo SpongeBob tutto per sé, ma quelli che trovavamo nei negozi non avevano quel non so che... quella scintilla di felicità, quel sorriso contagioso che solo il nostro amico giallo sa regalare.
Così, una sera, mentre ero immersa in un altro progetto (a volte mi piace variare con personaggi altrettanto simpatici, come il mio Pikachu amigurumi o un tenero orsetto per un tocco più classico), ho avuto un'illuminazione! Perché non creare il MIO SpongeBob, con le mie mani, apposta per lei?
È nato così questo piccolino, un vero concentrato di allegria che porta un pezzetto di Bikini Bottom direttamente a casa vostra. Preparate i vostri uncinetti, perché stiamo per fare un viaggio spassosissimo!

La Nascita di un'Idea Gialla
Ricordo ancora la sera in cui ho deciso di affrontare questa sfida. Giulia mi ha guardato con quegli occhioni supplicanti e mi ha detto: "Zia Clara, puoi fare uno SpongeBob che mi faccia ridere?". Come potevo dirle di no?
L'idea di catturare la sua personalità spumeggiante nel filato mi ha subito entusiasmato. Ho passato ore a guardare immagini, a studiare le proporzioni, a capire come rendere iconico quel suo corpo quadrato. Non è stato facile, ve lo assicuro! Ma ogni punto, ogni piccola sfida, era un passo in più verso il sorriso che immaginavo sul viso di Giulia. È stata una di quelle avventure all'uncinetto che ti riempiono il cuore.

I Miei Trucchi per un Perfetto SpongeBob
Quando si crea un personaggio così amato, ogni dettaglio conta. Il giallo brillante, le guance rosate, persino la sua cravatta rossa! Ho utilizzato un punto particolare per dargli un aspetto "spugnoso" senza renderlo troppo rigido. Non preoccupatevi se siete alle prime armi: ho preparato uno schema chiarissimo. E se avete bisogno di rinfrescare la memoria su come leggere gli schemi all'uncinetto, date un'occhiata alla mia guida completa!

Materiali e Strumenti Necessari
- Filato: Giallo, marrone, bianco, rosso, nero e blu.
- Uncinetto: Misura adatta al filato scelto (es. 3.0 mm).
- Occhi di sicurezza: Circa 10-12 mm di diametro.
- Imbottitura: Ovatta sintetica per amigurumi.
- Ago da lana: Per cucire le varie parti.
- Forbici e marcapunti.
Legenda Abbreviazioni (Terminologia Italiana)
- cat: Catenella
- mb: Maglia bassa
- m.bss: Maglia bassissima
- aum: Aumento (2 mb nello stesso punto)
- dim: Diminuzione (2 mb chiuse insieme)
- AM: Anello Magico
- BLO: Lavorare solo nell'asola posteriore del punto (Back Loop Only)
- FLO: Lavorare solo nell'asola anteriore del punto (Front Loop Only)
- (...): Numero totale di punti del giro
Schema Dettagliato Amigurumi SpongeBob
Corpo/Testa (Filato Giallo)
- G1: Avviare 15 cat. Lavorare dalla 2° cat dall'uncinetto: 12 mb, 3 mb nell'ultima cat. Continuare sull'altro lato della catenella: 12 mb, 2 mb nell'ultimo punto. Unire con 1 m.bss. (30)
- G2: 1 cat, (1 mb, 1 aum) x 2, 11 mb, (1 aum, 1 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (34)
- G3: 1 cat, (2 mb, 1 aum) x 2, 11 mb, (1 aum, 2 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (38)
- G4: 1 cat, (3 mb, 1 aum) x 2, 11 mb, (1 aum, 3 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (42)
- G5: 1 cat, (4 mb, 1 aum) x 2, 11 mb, (1 aum, 4 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (46)
- G6 - G25: 1 cat, 46 mb. Unire con 1 m.bss. (46)
- Posizionare gli occhi di sicurezza tra i giri 20 e 21, a circa 8-10 punti di distanza.
- G26: 1 cat, (4 mb, 1 dim) x 2, 11 mb, (1 dim, 4 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (42)
- G27: 1 cat, (3 mb, 1 dim) x 2, 11 mb, (1 dim, 3 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (38)
- G28: 1 cat, (2 mb, 1 dim) x 2, 11 mb, (1 dim, 2 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (34)
- Iniziare a imbottire fermamente.
- G29: 1 cat, (1 mb, 1 dim) x 2, 11 mb, (1 dim, 1 mb) x 2, 11 mb. Unire con 1 m.bss. (30)
- G30: 1 cat, (1 dim, 11 mb, 1 dim) x 2. Unire con 1 m.bss. (26)
- G31 - G35: Continuare a diminuire seguendo la logica dei giri precedenti fino a chiudere il lavoro. Chiudere lasciando una coda lunga per cucire il foro finale.
Pantaloni (Filato Marrone)
- G1: Agganciare il filo marrone in un punto qualsiasi del giro 25 del corpo. Lavorare 1 cat e 1 mb in ogni punto. (46)
- G2 - G8: 1 cat, 46 mb. Unire con 1 m.bss. (46)
- Chiudere il lavoro e nascondere il filo.
Camicia (Filato Bianco) - Colletto
- Avviare 15 cat.
- G1: Dalla 2° cat dall'uncinetto, lavorare 14 mb. 1 cat, voltare. (14)
- G2: 14 mb. Chiudere il lavoro, lasciando filo per cucire.
Cravatta (Filato Rosso)
- Avviare 5 cat.
- G1: Dalla 2° cat, 4 mb. 1 cat, voltare. (4)
- G2: 1 dim, 2 mb. 1 cat, voltare. (3)
- G3: 3 mb. 1 cat, voltare. (3)
- G4: 1 dim, 1 mb. 1 cat, voltare. (2)
- G5: 1 dim. (1)
- Chiudere il lavoro, lasciando filo per cucire.
Braccia (Giallo e Bianco, x2)
- Con il giallo: In un AM, 6 mb. (6)
- G1 - G5: 6 mb. (6)
- Cambiare al bianco.
- G6 - G8: 6 mb. (6)
- Imbottire leggermente solo la parte gialla. Chiudere lasciando filo per cucire.
Gambe, Calzini e Scarpe (x2)
- Scarpe (Nero): Create una piccola forma ovale e lavorate qualche giro in tondo (es. partendo da 5 cat, lavorando intorno alla catenella e aumentando agli estremi per 2 giri, poi 3 giri senza aumenti). Imbottire leggermente.
- Calzini (Bianco): In un AM, 6 mb. Lavorare 3-4 giri da 6 mb.
- Gambe (Giallo): In un AM, 6 mb. Lavorare 3-4 giri da 6 mb.
Dettagli del Viso (Occhi, Iridi, Guance)
- Occhi (Bianco, x2): G1: 6 mb in AM. G2: 6 aum (12). Chiudere.
- Iridi (Blu, x2): G1: 6 mb in AM. Chiudere.
- Guance (Rosso, x2): G1: 6 mb in AM. Chiudere.
Guida all'Assemblaggio
- Viso: Cucire le iridi blu sui cerchi bianchi degli occhi e posizionarli sul corpo. Cucire le guance rosse leggermente sotto gli occhi. Con il filo nero, ricamare un grande sorriso. Con il filo bianco, ricamare due piccoli rettangoli per i denti sporgenti.
- Camicia e Cravatta: Cucire il colletto bianco lungo la linea di separazione tra il corpo giallo e i pantaloni marroni. Posizionare e cucire la cravatta rossa al centro del colletto.
- Braccia: Cucire le braccia ai lati del corpo, all'altezza della camicia.
- Gambe: Inserire le gambe gialle nei calzini bianchi, e poi il tutto nelle scarpe nere. Cucire saldamente le gambe assemblate sotto i pantaloni, in modo che SpongeBob possa stare seduto o in piedi.
Consigli da Pro
- Imbottitura Perfetta: Non abbiate fretta con l'imbottitura! È il segreto per dare a SpongeBob la sua iconica forma squadrata. Inseritela poco alla volta, spingendo bene negli angoli.
- Espressione Unica: I dettagli del viso fanno la differenza. Prendetevi il tempo necessario per posizionare occhi e guance e per ricamare il sorriso. Un'espressione leggermente diversa renderà il vostro SpongeBob unico!
- Arti Mobili: Per braccia e gambe più mobili, cucitele lasciando un po' di gioco, quasi come un'articolazione. Questo darà al vostro amigurumi un effetto più dinamico.
- Personalizzate!: Non temete di aggiungere il vostro tocco. Un cappello da marinaio, una spatola per hamburger... rendetelo un'opera d'arte personale!

L'Autrice: Clara Miliano
Ciao, sono Clara Miliano! Amo l'uncinetto perché mi permette di trasformare un semplice filo in piccole storie e grandi sorrisi. Ogni creazione è un pezzo del mio cuore, un momento di gioia da condividere con voi e con la mia adorata nipotina.