Nonna Isabella Amigurumi: Schema Uncinetto Tenero

Nonna Isabella Amigurumi: Un Piccolo Tesoro Fatto a Mano

Il Mio Omaggio all'Amore e alla Saggezza delle Nostre Nonne

C'è qualcosa di magico nelle mani delle nonne, non credete? Quel tocco che sistema tutto, quella voce che racconta storie antiche e ti avvolge in un abbraccio. Per me, la mia Nonna era questo e molto di più. È da un profondo desiderio di tenere quel calore vicino, di poterlo stringere, che è nata Nonna Isabella. Volevo creare una figurina che portasse con sé tutta la dolcezza, la saggezza e la calma di una nonna, qualcosa che potesse essere un abbraccio silenzioso per chiunque la stringesse. Questo progetto, amiche mie, è nato da un ricordo, da un sospiro di nostalgia e da tantissimo amore. E oggi, sono così emozionata di condividerlo con voi, sperando che Nonna Isabella porti un po' di quella magia anche nelle vostre case.

Maria Fronte sorride calorosamente, mostrando una bambola amigurumi di Nonna Isabella appena completata, catturata con luce naturale in un ambiente casalingo accogliente.
Ecco la mia Nonna Isabella, pronta a portare un sorriso e un po' di quella saggezza antica che tanto amiamo. Spero che vi piaccia tanto quanto è piaciuta a me crearla!

Il Cuore Morbido di Nonna Isabella

Quando ho iniziato a pensare a Nonna Isabella, sapevo che la scelta del filato sarebbe stata fondamentale. Non poteva essere un filato qualunque, doveva essere accogliente, quasi come un abbraccio. Ho optato per un misto lana acrilico di peso Worsted, nei toni della pelle che ricordavano le guance rosate di mia nonna, un grigio per i suoi capelli raccolti e un bel colore pastello per il vestito, proprio come quelli che indossava lei quando mi leggeva le favole. La creazione della testa è stata la parte più delicata; volevo che avesse un'espressione gentile, un po' sognante. Se vi piace lavorare figure umane, potreste trovare utile anche dare un'occhiata a come ho realizzato la mia Frida Kahlo Amigurumi, una bambola che mi ha insegnato tanto sulla scultura con il filo. Sentire il filato scivolare tra le dita mentre la sua forma prendeva vita è stato un processo così gratificante, un vero e proprio atto d'amore ad ogni punto.

Maria Fronte, seduta comodamente in un ambiente luminoso, tiene in mano la bambola amigurumi di Nonna Isabella, sorridendo dolcemente mentre la guarda, simbolo di calore e affetto.
È incredibile come un semplice filo possa trasformarsi in qualcosa che evoca così tanti ricordi e affetto. Nonna Isabella è qui, e mi riempie il cuore.

I Dettagli che Sussurrano Storie

Sono i piccoli dettagli a dare vita a ogni amigurumi, vero? Per Nonna Isabella, gli occhi di sicurezza da 6mm sono stati un momento chiave. Improvvisamente, ha avuto uno sguardo, una personalità, una scintilla di vita. E quel piccolo bottoncino sul vestito? Non è solo decorazione, è un ricordo dei bottoni che mia nonna usava per chiudere i suoi cardigan, così semplici eppure così pieni di significato. Riempire ogni parte con il poliestere è quasi un rituale per me, un modo per dare corpo a un'anima di filo. Vi assicuro, vedere prendere forma ogni pezzo è una delle gioie più grandi di questo hobby. Per ottenere le forme perfette, la tensione del filo è cruciale, ma non preoccupatevi: ho messo insieme una guida definitiva su come leggere gli schemi dell'uncinetto che potrebbe esservi d'aiuto per qualsiasi dubbio sulla terminologia o sulle tecniche di base. Ogni dettaglio, ogni punto, contribuisce a creare non solo un oggetto, ma un pezzo di memoria e affetto.

Abbreviazioni

  • MR: Anello Magico
  • ch: catenella
  • sc: maglia bassa
  • inc: aumento (2 mb nello stesso punto)
  • dec: diminuzione (2 mb insieme)
  • sl st: maglia bassissima
  • FO: chiudere il lavoro
  • BLO: solo anello posteriore
  • FLO: solo anello anteriore
  • st(s): punto(i)
  • [...] x N: ripetere le istruzioni tra parentesi N volte
  • (N): numero totale di punti nel giro/riga

Istruzioni del Pattern: Nonna Isabella Amigurumi

Dettaglio delle mani di Maria Fronte mentre uncinetta con precisione, mettendo in evidenza la texture del filato e la formazione delle maglie per una parte dell'amigurumi di Nonna Isabella.
Non c'è niente di più soddisfacente che vedere i punti prendere forma sotto le mani. Ogni dettaglio conta per dare vita a Nonna Isabella!

Materiali Necessari

  • Filato di peso Worsted (colore pelle, grigio, colore vestito)
  • Occhi di sicurezza da 6mm
  • Imbottitura in fibra di poliestere
  • Ago da arazzo
  • Marcatori di punti
  • Un piccolo bottone per il vestito
  • Uncinetto da 3.0mm (D)

Testa (Filato Colore Pelle)

  1. R1: 6 mb in MR (6)
  2. R2: [inc] x 6 (12)
  3. R3: [1 mb, inc] x 6 (18)
  4. R4: [2 mb, inc] x 6 (24)
  5. R5: [3 mb, inc] x 6 (30)
  6. R6-11: mb intorno (30) (6 giri)
  7. Posizionare gli occhi di sicurezza tra il R8 e R9, a circa 6 punti di distanza.
  8. R12: [3 mb, dec] x 6 (24)
  9. R13: [2 mb, dec] x 6 (18)
  10. Imbottire saldamente.
  11. R14: [1 mb, dec] x 6 (12)
  12. R15: [dec] x 6 (6)
  13. FO, tessere l'estremità.

Corpo (Filato Colore Vestito)

  1. R1: 6 mb in MR (6)
  2. R2: [inc] x 6 (12)
  3. R3: [1 mb, inc] x 6 (18)
  4. R4: [2 mb, inc] x 6 (24)
  5. R5: [3 mb, inc] x 6 (30)
  6. R6-10: mb intorno (30) (5 giri)
  7. R11: In BLO, mb intorno (30)
  8. R12-19: mb intorno (30) (8 giri)
  9. R20: [3 mb, dec] x 6 (24)
  10. R21: mb intorno (24)
  11. Imbottire saldamente.
  12. R22: [2 mb, dec] x 6 (18)
  13. R23: [1 mb, dec] x 6 (12)
  14. R24: [dec] x 6 (6)
  15. FO, lasciando una lunga coda per cucire.

Braccia (Farne 2 - Filato Colore Pelle & Colore Vestito)

  1. Iniziare con il colore pelle
  2. R1: 6 mb in MR (6)
  3. R2-4: mb intorno (6) (3 giri)
  4. Cambiare al colore vestito
  5. R5-10: mb intorno (6) (6 giri)
  6. Imbottire leggermente, FO, lasciando una lunga coda per cucire.

Gambe (Farne 2 - Filato Colore Vestito)

  1. R1: 6 mb in MR (6)
  2. R2: [inc] x 6 (12)
  3. R3-8: mb intorno (12) (6 giri)
  4. Imbottire leggermente, FO, lasciando una lunga coda per cucire.

Chignon (Filato Grigio)

  1. R1: 6 mb in MR (6)
  2. R2: [inc] x 6 (12)
  3. R3: [1 mb, inc] x 6 (18)
  4. R4-5: mb intorno (18)
  5. FO, lasciando una lunga coda per cucire.

Colletto/Sciarpa (Filato Colore Vestito)

  1. Avviare 15 cat.
  2. R1: mb nella 2° cat. dall'uncinetto, mb lungo tutta la cat. (14)
  3. R2: 1 cat., girare, mb lungo tutta la riga (14)
  4. FO.

Passi di Assemblaggio

  • 1. Attaccare la Testa al Corpo: Usando la lunga coda lasciata dal corpo, cucire saldamente la testa al corpo. Assicurarsi che sia centrata e ben salda.
  • 2. Attaccare le Braccia: Appuntare le braccia ai lati del corpo, appena sotto il collo, e cucirle saldamente.
  • 3. Attaccare le Gambe: Cucire le gambe alla parte inferiore del corpo, assicurandosi che la bambola possa sedersi correttamente.
  • 4. Attaccare lo Chignon: Posizionare lo chignon grigio sul retro della testa e cucirlo saldamente.
  • 5. Aggiungere il Colletto: Piegare a metà per il lungo il rettangolo del colletto all'uncinetto, quindi posizionarlo intorno al collo di Nonna Isabella. Cucirlo in posizione.
  • 6. Ricamare i Dettagli: Usando un filo sottile di lana nera, ricamare piccole sopracciglia sopra gli occhi. Potete anche ricamare un piccolo, dolce sorriso sul suo viso per darle un'espressione ancora più gentile.
  • 7. Attaccare il Bottone: Cucire il piccolo bottone decorativo sulla parte anteriore del vestito.
  • 8. Ultimi Ritocchi all'Imbottitura: Premere e modellare delicatamente Nonna Isabella per distribuire l'imbottitura in modo uniforme, dandole la forma desiderata.
Un elegante flatlay mostra la bambola amigurumi di Nonna Isabella completa, posizionata con filati colorati, un uncinetto e un piccolo bottone decorativo, su uno sfondo pastello.
Ed eccola qui, Nonna Isabella! Un piccolo capolavoro di affetto e pazienza, pronta a rallegrare ogni casa.

Consigli Utili di Maria

  • Non abbiate paura di personalizzare il colore del vestito di Nonna Isabella! Immaginate i colori preferiti della vostra nonna o di una persona cara per renderla ancora più speciale.
  • Quando inserite gli occhi di sicurezza, provate diverse posizioni prima di bloccarli definitivamente. Anche un millimetro può cambiare completamente l'espressione della vostra bambola!
  • Per un tocco extra di stabilità, potete inserire un piccolo peso (come dei granuli di plastica o riso in un sacchettino ben sigillato) alla base del corpo prima di riempire completamente l'imbottitura.

Con Affetto, Maria Fronte

Spero tanto che questo schema vi ispiri a creare la vostra Nonna Isabella. Ogni punto è un pensiero, ogni filato una carezza. Ricordate, la bellezza del fatto a mano sta proprio in queste piccole imperfezioni, in ogni cucitura che racconta una storia. Se avete domande o volete condividere le vostre creazioni, non esitate! Adoro vedere cosa riuscite a fare con i miei schemi. Un abbraccio caloroso a tutte voi!

Maria Fronte è un'appassionata designer di amigurumi, la cui arte è intrisa di storie personali e un profondo amore per la creatività manuale. Ogni sua creazione è un piccolo pezzo di cuore, progettato per portare gioia e un tocco di magia fatta a mano nelle case.