Super Mario Amigurumi: Schema Uncinetto Semplice | AIFansHub

Ricordi d'Infanzia all'Uncinetto: Il Mio Super Mario Amigurumi (Edizione Semplice!)

Un viaggio nostalgico in pochi punti, perfetto anche per chi è alle prime armi!

Oh, ragazze! Chi non ha un posto speciale nel cuore per Super Mario? Io ricordo le ore passate davanti alla TV, cercando di salvare la Principessa Peach, con quel piccolo idraulico baffuto che saltava su funghi e tartarughe. Era pura magia! Recentemente, mi è venuta un’idea: perché non provare a portare un pezzetto di quella magia nel mio mondo all'uncinetto? Volevo creare qualcosa che fosse riconoscibile, coccoloso, ma soprattutto... semplice. Troppe volte mi sono trovata davanti a schemi complicati che mi facevano quasi desistere, e la gioia si trasformava in frustrazione. Così, ho tirato fuori i miei filati e ho iniziato a sperimentare, pensando a tutte voi che magari avete appena iniziato a scoprire la gioia dell'amigurumi. Questa è la mia versione 'Semplice Edition' di Mario, un piccolo amico che potete realizzare anche se non avete mai tenuto un uncinetto in mano prima. E se siete curiose di esplorare altri personaggi, ho anche condiviso lo schema del mio Pikachu Amigurumi, un'altra piccola gioia tutta da coccolare!

Clara Miliano tiene in mano un adorabile amigurumi di Super Mario, alto circa 12 cm, con il suo iconico cappello rosso, salopette blu e baffi marroni, in uno scatto vibrante e ben illuminato da studio.
Ecco il piccolo eroe del Regno dei Funghi che ho realizzato! Non è adorabile? Spero che vi piaccia tanto quanto è piaciuto a me farlo.

L'Incanto dei Giochi di Una Volta, tra un Filo e l'altro di Ricordi d'Infanzia all'Uncinetto: Il Mio Super Mario Amigurumi (Edizione Semplice!) con una spensieratezza e magia dei pomeriggi infiniti passati a ridere e a superare livelli impossibili. La sfida più grande è stata mantenere la sua iconicità pur rendendo lo schema super accessibile. Volevo che chiunque potesse dire: 'Wow, l'ho fatto io!' di puro divertimento e avventura. La sfida più grande è stata mantenere la sua iconicità pur rendendo lo schema super accessibile. Volevo che chiunque potesse dire: "Wow, l'ho fatto io!" con una gioia immensa. Il mio Super Mario è diventato simbolo di tanti ricordi d'infanzia che ho voluto ricreare con un uncinetto in mano, per un ricordo tangibile di pura felicità e divertimento. Mi ha ricordato tanti pomeriggi, pieni di spensieratezza e di gioia. La parte più complicata è stata quella di ricreare la sua iconicità pur rendendo lo schema semplice ed accessibile, in modo che chiunque potesse farlo. Volevo che chiunque potesse dire: "Wow, l'ho fatto io!". Come un vero artigiano che ha realizzato una piccola opera d'arte. E l'ho fatto con la gioia di una bambina, come se avessi nuovamente 6 anni. È stata una magia. Un piccolo capolavoro di uncinetto che mi ha regalato tante emozioni. Ricordo la spensieratezza e la felicità che mi ha trasmesso in ogni punto, in ogni giro di uncinetto, un'onda di felicità che mi ha accompagnato nella realizzazione di questo bellissimo oggetto che ti fa innamorare a prima vista. Il Super Mario è un simbolo d'infanzia, di gioia, di divertimento. È stato un piccolo "viaggio" che ho affrontato con estrema gioia e piacere. Con l'augurio che anche tu possa provare queste sensazioni. Volevo creare qualcosa che fosse riconoscibile, coccoloso, ma soprattutto... semplice. Troppe volte mi sono trovata davanti a schemi complicati che mi facevano quasi desistere, e la gioia si trasformava in frustrazione. Così, ho tirato fuori i miei filati e ho iniziato a sperimentare, pensando a tutte voi che magari avete appena iniziato a scoprire la gioia dell'amigurumi. Questa è la mia versione 'Semplice Edition' di Mario, un piccolo amico che potete realizzare anche se non avete mai tenuto un uncinetto in mano prima. E se siete curiose di esplorare altri personaggi, ho anche condiviso lo schema del mio Pikachu Amigurumi, un'altra piccola gioia tutta da coccolare!

Clara Miliano sorride teneramente mentre tiene in mano l'amigurumi di Super Mario, in un ambiente domestico luminoso e accogliente, con un'atmosfera calda e rilassata che evoca la gioia di creare a mano.
È proprio la sensazione di tenere in mano qualcosa che hai creato tu, con le tue mani, che rende tutto così speciale.

Piccoli Pezzi, Grande Felicità. I filati colorati di Ricordi d'Infanzia all'Uncinetto: Il Mio Super Mario Amigurumi (Edizione Semplice!). I filati più importanti sono stati: quel rosso vivace per il cappello e la maglietta, il blu classico per la salopette, un bel color pelle e un tocco di marrone per i baffi. Sentire i filati tra le dita mentre immagino il risultato finale è una delle parti che amo di più. È come scegliere i colori sulla tavolozza di un pittore, ma con un uncinetto!

Il Momento della Magia, del mio Ricordi d'Infanzia all'Uncinetto: Il Mio Super Mario Amigurumi (Edizione Semplice!). Un piccolo capolavoro di uncinetto che mi ha regalato tante emozioni. Ricordo la spensieratezza e la felicità che mi ha trasmesso in ogni punto, in ogni giro di uncinetto, un'onda di felicità che mi ha accompagnato nella realizzazione di questo bellissimo oggetto che ti fa innamorare a prima vista. Il Super Mario è un simbolo d'infanzia, di gioia, di divertimento. È stato un piccolo "viaggio" che ho affrontato con estrema gioia e piacere. Con l'augurio che anche tu possa provare queste sensazioni. E la cosa più bella è che, nonostante sia 'semplice', ha tutto il carattere del Mario originale. Non vedo l'ora di vedere i vostri piccoli Mario!

Abbreviazioni

  • CAT: catenella
  • MB: maglia bassa
  • MA: maglia alta
  • MBss: maglia bassissima
  • AUM: aumento (2 MB nella stessa maglia)
  • DIM: diminuzione (2 MB chiuse insieme)
  • FLO: solo nell'asola anteriore
  • BLO: solo nell'asola posteriore
  • [...]: ripetere le istruzioni tra le parentesi
  • (X): numero totale di maglie nella riga/giro
Primo piano delle mani di Clara Miliano mentre lavora all'uncinetto con un filo rosso, dimostrando un punto chiave o una tecnica della creazione dell'amigurumi di Super Mario, con il suo uncinetto ben visibile.
Un momento di concentrazione, mentre il filo rosso prende forma. È qui che nasce la magia!

Istruzioni per il Modello

Testa (colore pelle)

  1. Giro 1: Anello Magico con 6 MB (6)
  2. Giro 2: [AUM] x 6 (12)
  3. Giro 3: [1 MB, AUM] x 6 (18)
  4. Giro 4: [2 MB, AUM] x 6 (24)
  5. Giro 5: [3 MB, AUM] x 6 (30)
  6. Giro 6-10: 30 MB (5 giri)
  7. Posizionare gli occhi di sicurezza tra il giro 8 e 9, a circa 5 MB di distanza. Assicurarli bene.
  8. Giro 11: [3 MB, DIM] x 6 (24)
  9. Giro 12: [2 MB, DIM] x 6 (18)
  10. Iniziare a imbottire con l'ovatta in poliestere.
  11. Giro 13: [1 MB, DIM] x 6 (12)
  12. Giro 14: [DIM] x 6 (6)
  13. Chiudere il foro con l'ago da lana e lasciare una coda lunga per cucire. Imbottire bene e modellare.

Corpo (rosso)

  1. Giro 1: Anello Magico con 6 MB (6)
  2. Giro 2: [AUM] x 6 (12)
  3. Giro 3: [1 MB, AUM] x 6 (18)
  4. Giro 4: [2 MB, AUM] x 6 (24)
  5. Giro 5: [3 MB, AUM] x 6 (30)
  6. Giro 6-11: 30 MB (6 giri)
  7. Giro 12: [3 MB, DIM] x 6 (24)
  8. Giro 13-14: 24 MB (2 giri)
  9. Giro 15: [2 MB, DIM] x 6 (18)
  10. Chiudere e lasciare una coda lunga per cucire. Imbottire bene.

Salopette - Gamba (farne 2, blu)

  1. Giro 1: Anello Magico con 6 MB (6)
  2. Giro 2: [AUM] x 6 (12)
  3. Giro 3-5: 12 MB (3 giri)
  4. Chiudere e tagliare il filo per la prima gamba. NON tagliare il filo per la seconda gamba, continueremo da qui.

Salopette - Unione delle Gambe e Parte Superiore (blu)

  1. Dalla seconda gamba (ancora sull'uncinetto), lavorare 12 MB, poi unire alla prima gamba e lavorare 12 MB. Avremo un totale di 24 MB che formano il giro unito (24)
  2. Giro 7-9: 24 MB (3 giri)
  3. Giro 10: [2 MB, DIM] x 6 (18)
  4. Giro 11-12: 18 MB (2 giri)
  5. Lasciare una coda lunga per cucire al corpo. Imbottire leggermente.

Bretelle della Salopette (farne 2, blu)

  1. CAT 10.
  2. Riga 1: A partire dalla 2a CAT dall'uncinetto, 9 MB. (9)
  3. Chiudere e lasciare una coda per cucire.

Braccia (farne 2, colore pelle e rosso)

  1. In colore pelle:
  2. Giro 1: Anello Magico con 5 MB (5)
  3. Giro 2-3: 5 MB (2 giri)
  4. Cambiare a rosso:
  5. Giro 4-7: 5 MB (4 giri)
  6. Chiudere e lasciare una coda per cucire. Non imbottire.

Orecchie (farne 2, colore pelle)

  1. Giro 1: Anello Magico con 4 MB (4)
  2. Chiudere e lasciare una coda per cucire. Non imbottire.

Naso (colore pelle)

  1. Giro 1: Anello Magico con 6 MB (6)
  2. Giro 2: [1 MB, AUM] x 3 (9)
  3. Giro 3: 9 MB
  4. Chiudere e lasciare una coda lunga per cucire. Imbottire leggermente.

Cappello (rosso)

  1. Giro 1: Anello Magico con 6 MB (6)
  2. Giro 2: [AUM] x 6 (12)
  3. Giro 3: [1 MB, AUM] x 6 (18)
  4. Giro 4: [2 MB, AUM] x 6 (24)
  5. Giro 5: [3 MB, AUM] x 6 (30)
  6. Giro 6: [4 MB, AUM] x 6 (36)
  7. Giro 7-10: 36 MB (4 giri)
  8. Giro 11: Lavorare solo in BLO: 36 MB (36) - Questo creerà il bordo rialzato del cappello.
  9. Giro 12: 36 MB
  10. Chiudere e lasciare una coda per cucire.

Baffi (marrone)

  1. CAT 6.
  2. Riga 1: A partire dalla 2a CAT dall'uncinetto, 5 MB. (5)
  3. Chiudere e lasciare una coda per cucire.

Bottoni (farne 2, giallo)

  1. Giro 1: Anello Magico con 6 MB (6)
  2. Chiudere e lasciare una coda per cucire.

Passi per l'Assemblaggio

  1. Cucire la testa al corpo, assicurandosi che sia ben salda e dritta. Usare la coda lasciata dalla testa.
  2. Cucire le braccia ai lati del corpo, appena sotto il collo. Posizionarle in modo simmetrico.
  3. Infilare la salopette sul corpo. Cucirla in posizione, assicurandosi che sia centrata.
  4. Cucire le bretelle della salopette: fissare un'estremità sul davanti della salopette e l'altra sul retro, incrociandole leggermente sulla schiena se desiderato. Per la versione semplice, fissatele dritte sul davanti e sul retro.
  5. Cucire il naso al centro del viso, tra gli occhi di sicurezza.
  6. Cucire i baffi sotto il naso. Potrebbe essere utile fare qualche punto per dare loro una forma ricurva tipica di Mario.
  7. Cucire le orecchie ai lati della testa, leggermente sopra la linea degli occhi.
  8. Posizionare e cucire il cappello sulla testa, assicurandosi che copra la parte superiore e stia in una posizione naturale. Potete cucire anche un piccolo pezzo bianco e una 'M' rossa sul cappello se desiderate, ma per questa versione semplice lo lascio così.
  9. Cucire i due bottoni gialli sulla parte anteriore della salopette.
Un Super Mario amigurumi completato, alto circa 12 cm, posizionato su un tavolo di legno chiaro con gomitoli di filato rosso e blu, un uncinetto e gli attrezzi da cucito sparsi delicatamente intorno, in una composizione artistica e ispiratrice.
Il risultato finale! Semplice, vero? Sono così felice di averlo condiviso con voi.

Consigli da Pro

  • Non tirate troppo il filo durante l'imbottitura: l'amigurumi dovrebbe essere sodo ma non distorto.
  • Usate un segnapunti per non perdervi tra i giri, soprattutto quando siete alle prime armi. È un salvavita!
  • Quando cucite i pezzi, prendetevi il vostro tempo. Un buon assemblaggio fa la differenza nell'aspetto finale del vostro Mario.
  • Se vi sentite un po' spaesate con le abbreviazioni o la struttura di uno schema, ho un piccolo segreto da condividere: ho scritto una guida super utile su come leggere gli schemi dell'uncinetto che potrebbe esservi d'aiuto!

Informazioni sull'Autrice

Clara Miliano è un'anima persa tra gomitoli di lana e filati colorati, con una passione contagiosa per l'uncinetto che ama condividere. Per lei, ogni punto è una storia, ogni creazione un pezzo di cuore.