Vegeta Amigurumi: Schema Uncinetto del Principe Saiyan
Il Principe dei Saiyan, tra le Tue Mani: Il Mio Vegeta Amigurumi!
Un'odissea all'uncinetto per il guerriero che non si arrende mai.
Amiche mie, preparatevi a un viaggio epico! Sapete, c'è un personaggio che mi ha sempre affascinato con la sua tenacia, la sua crescita, il suo... orgoglio smisurato! Sì, sto parlando di Vegeta, il Principe dei Saiyan. Creare un amigurumi di Vegeta è stato un desiderio che covavo da tempo, un modo per rendere omaggio a quell'eroe complesso che, in fondo, tutti amiamo un po'. Ho passato ore a studiare ogni dettaglio, dalla sua armatura iconica ai suoi capelli appuntiti, cercando di catturare la sua essenza con l'uncinetto. E finalmente, è qui! Sono così entusiasta di condividere con voi questo schema. Se ami creare personaggi con anima, potresti dare un'occhiata anche al mio adorabile Pikachu! Spero che vi divertiate quanto me a dare vita al vostro piccolo, potente Principe Vegeta!

Filati, Uncinetti e Magia Saiyan: Cosa Serve!
Prima di tuffarci, parliamo di quello che ci serve. Per un progetto così speciale, ho scelto filati in lana acrilica da 100g/200m (Worsted Weight) perché danno una bella consistenza robusta e i colori sono così vivaci. Ho usato un blu scuro per la tuta di base, un bianco brillante per i guanti e gli stivali, il giallo più acceso che ho trovato per l'armatura e, naturalmente, un nero profondo per i capelli. E l'uncinetto? Un 3.0mm è perfetto per ottenere una maglia bella fitta che non lasci fuoriuscire l'imbottitura. Non dimenticate gli occhietti di sicurezza, quelli da 10-12mm daranno al vostro Vegeta quello sguardo deciso! E ovviamente, imbottitura in poliestere, un ago da arazzo per le cuciture (sarà il vostro migliore amico, fidatevi!) e qualche marcatore di punti per non perdere mai il filo. Preparate tutto, sentirete già la potenza di questo progetto tra le mani!
Il Viaggio del Creatore: Dare Forma all'Orgoglio
Ogni punto, ogni giro, è stato un passo in più verso la creazione del mio guerriero. C'è qualcosa di incredibile nel vedere un mucchietto di filato trasformarsi in un personaggio che ami. Ammetto, i capelli di Vegeta mi hanno dato del filo da torcere! Volevo che fossero perfetti, appuntiti al punto giusto, proprio come li ricordiamo. Ho scucito e rifatto più volte, ma la soddisfazione finale è stata impagabile. Creare forme così dinamiche è sempre una sfida divertente, un po' come quando ho lavorato al mio dolce draghetto. Non abbiate paura di sperimentare o di prendervi il vostro tempo. Il bello dell'uncinetto è proprio questo: ogni imperfezione è un tocco unico che rende il vostro lavoro speciale. Godetevi ogni istante, dal primo anello magico all'ultima cucitura. Il vostro Vegeta sarà un capolavoro di passione!

Abbreviazioni
- MR = Anello Magico
- cat = catenella
- mb = maglia bassa
- aum = aumento (2 mb nella stessa maglia)
- dim = diminuzione (2 mb chiuse insieme)
- m.bss = maglia bassissima
- F.O. = chiudere e tagliare il filo
- ML = maglia lavorata in costa dietro
- MDL = maglia lavorata in costa davanti
- (...) x N = ripetere le istruzioni tra parentesi N volte
- [N] = numero totale di maglie alla fine del giro
Il tuo schema: Prince Vegeta Amigurumi

Testa (Colore Bianco per la Base)
- Giro 1: MR con 6 mb [6]
- Giro 2: 6 aum [12]
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 [18]
- Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 [24]
- Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 [30]
- Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 [36]
- Giro 7: (5 mb, 1 aum) x 6 [42]
- Giro 8-15: 42 mb (8 giri) [42]
- Inserire gli occhi di sicurezza tra il Giro 11 e 12, a circa 8-9 mb di distanza.
- Giro 16: (5 mb, 1 dim) x 6 [36]
- Giro 17: (4 mb, 1 dim) x 6 [30]
- Giro 18: (3 mb, 1 dim) x 6 [24]
- Iniziare a imbottire saldamente.
- Giro 19: (2 mb, 1 dim) x 6 [18]
- Giro 20: (1 mb, 1 dim) x 6 [12]
- Giro 21: 6 dim [6]
- F.O. e chiudere il foro con l'ago.
Capelli (Colore Nero)
- Giro 1: MR con 6 mb [6]
- Giro 2: 6 aum [12]
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 [18]
- Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 [24]
- Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 [30]
- Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 [36]
- Giro 7: (5 mb, 1 aum) x 6 [42]
- Giro 8-10: 42 mb (3 giri) [42]
- Creare le punte:
- (Saltare 1 mb, (1 mb, 1 cat) x 3, 1 m.bss nella stessa mb, saltare 1 mb, 1 m.bss) ripetere 7 volte intorno (per creare 7 punte).
- F.O. Lasciare una lunga coda per cucire.
Corpo (Colore Blu Scuro)
- Giro 1: MR con 6 mb [6]
- Giro 2: 6 aum [12]
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 [18]
- Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 [24]
- Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 [30]
- Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 [36]
- Giro 7-12: 36 mb (6 giri) [36]
- Giro 13: (4 mb, 1 dim) x 6 [30]
- Giro 14-16: 30 mb (3 giri) [30]
- Giro 17: (3 mb, 1 dim) x 6 [24]
- Giro 18-20: 24 mb (3 giri) [24]
- Imbottire saldamente. F.O. lasciando una lunga coda per cucire.
Braccia (Fare 2) (Iniziare con Blu Scuro)
- Giro 1: MR con 6 mb [6]
- Giro 2: (1 mb, 1 aum) x 3 [9]
- Giro 3-7: 9 mb (5 giri) [9]
- Cambiare a Colore Bianco.
- Giro 8-10: 9 mb (3 giri) [9]
- Imbottire leggermente la parte inferiore. F.O. lasciando una lunga coda per cucire.
Gambe (Fare 2) (Iniziare con Blu Scuro)
- Giro 1: MR con 6 mb [6]
- Giro 2: 6 aum [12]
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 [18]
- Giro 4-8: 18 mb (5 giri) [18]
- Cambiare a Colore Bianco (per gli stivali).
- Giro 9: Lavorare in ML per questo giro: 18 mb [18]
- Giro 10-12: 18 mb (3 giri) [18]
- Giro 13: (1 mb, 1 dim) x 6 [12]
- Imbottire saldamente. F.O. lasciando una lunga coda per cucire.
Armatura (Giallo e Bianco)
- Parte Frontale (Giallo):
- Riga 1: cat 10. Partendo dalla 2° cat dall'uncinetto, 9 mb. cat 1, gira [9]
- Riga 2-4: 9 mb. cat 1, gira [9]
- Riga 5: 1 dim, 5 mb, 1 dim. cat 1, gira [7]
- Riga 6: 1 dim, 3 mb, 1 dim. cat 1, gira [5]
- Riga 7: 1 dim, 1 mb, 1 dim. cat 1, gira [3]
- F.O. Lasciare una lunga coda per cucire.
- Spalline (Fare 2) (Bianco):
- cat 5. Partendo dalla 2° cat dall'uncinetto, 4 mb. cat 1, gira [4]
- Riga 2: 4 mb. cat 1, gira [4]
- Riga 3: 1 dim, 2 mb. cat 1, gira [3]
- F.O.
- Bordo Armatura (Bianco):
- Con il filo bianco, cucire un bordo lungo i lati e la parte superiore della parte frontale dell'armatura, per creare il classico contorno.
Assemblaggio
- Cucire i capelli neri sulla sommità della testa bianca. Assicuratevi che le punte siano rivolte verso l'alto e l'esterno, proprio come Vegeta!
- Cucire la testa imbottita al corpo imbottito. Centrate bene per un look equilibrato.
- Attaccare le braccia ai lati superiori del corpo, all'altezza delle spalle, assicurandovi che siano simmetriche.
- Cucire le gambe alla parte inferiore del corpo, assicurandovi che Vegeta possa stare in piedi (o seduto) in modo stabile.
- Posizionare la parte frontale dell'armatura gialla sul petto del corpo blu scuro e cucirla saldamente.
- Cucire le spalline bianche sopra l'attaccatura delle braccia, collegandole all'armatura frontale per dare tridimensionalità.
- Ricamare un piccolo naso e una bocca con il filo nero per dare al vostro Vegeta un'espressione decisa.

Consigli da Pro
- Tensione Uniforme: Mantenere una tensione costante è fondamentale per l'amigurumi, specialmente con le parti piccole come le punte dei capelli o i dettagli dell'armatura. Aiuta a ottenere una forma più definita e un risultato più pulito.
- Imbottitura Strategica: Imbottite le parti man mano che procedete. Per la testa e il corpo, assicuratevi che sia molto solida per evitare che si affloscino. Le braccia e le gambe possono essere imbottite un po' meno, per una maggiore flessibilità.
- Cuciture Invisibili: Quando unite le parti, usate un ago da arazzo e cucite con punti piccoli e discreti, prendendo solo un filo di ogni maglia. Questo renderà le vostre cuciture quasi invisibili!
- Personalizzazione: Non abbiate paura di personalizzare! Magari volete un Vegeta Super Saiyan? Cambiate il colore dei capelli in giallo e l'armatura in blu! Il bello del fai-da-te è proprio metterci un po' di voi stessi.
- Gestione del Filato: Per evitare che il filato si attorcigli eccessivamente durante i cambi colore, potete lavorare con più gomitoli piccoli, uno per ogni colore. E per un aiuto extra sui tecnicismi, per chi si avvicina per la prima volta a schemi come questo, o vuole rinfrescare la memoria, ho preparato una guida completa su come leggere i pattern all'uncinetto.
Un Saluto dalla Tua Creatrice
Ciao, sono Alessandra Soti, un'inguaribile sognatrice e un'appassionata di filati. Adoro trasformare personaggi e storie in morbidi amigurumi, dando vita a creazioni uniche con un tocco di magia personale.