Nick Bottom Amigurumi Crochet: Shakespeare Fatto a Mano
Il mio Nick Bottom Amigurumi: Quando il Teatro Incontra l'Uncinetto!
Un Omaggio Teatrale Fatto a Mano
Oh, amiche mie creative, ho una storia meravigliosa da raccontarvi oggi! Tutto è iniziato qualche settimana fa, mentre rileggevo per l'ennesima volta 'Sogno di una notte di mezza estate' di Shakespeare. Sapete, quel momento in cui Bottom viene trasformato in un uomo con la testa d'asino? Beh, mi ha fulminato! Ho pensato: 'Clara, devi assolutamente portare questo personaggio iconico nel mondo degli amigurumi!'. E così, dopo notti insonni e tanto amore, è nato il mio Nick Bottom, un piccolo capolavoro di dolcezza e stravaganza che spero vi ruberà il cuore proprio come ha rubato il mio.

La Magia Dietro Ogni Punto
Ricordo perfettamente la sensazione del filato grigio tra le dita mentre iniziavo la testa, cercando di catturare quella sua espressione un po' buffa, un po' ingenua. Volevo che non fosse solo un asino, ma proprio lui, Bottom, con tutta la sua esuberanza teatrale. Ho sperimentato diverse forme per il muso e le orecchie, e credetemi, ci sono stati momenti in cui il mio tavolo sembrava un campo di battaglia di scarti di lana! Ma la perseveranza, quella sì, paga sempre, specialmente quando si tratta di creare qualcosa con le proprie mani. È incredibile come un semplice filo possa trasformarsi in qualcosa con una vera e propria anima, non trovate? La mia nonna diceva sempre che ogni punto è un pezzo del tuo cuore che metti nel lavoro, e con Nick Bottom, ho messo il mio cuore intero!
Un Personaggio da Raccontare
Creare amigurumi è per me molto più di un hobby; è una forma di terapia, un modo per dare vita a personaggi che mi affascinano. E Nick Bottom, con la sua dualità umana-animale, era una sfida irresistibile. Quando ho iniziato a scegliere i colori per i suoi 'abiti' (quel suo colletto un po' stropicciato, il gilet improvvisato), ho immaginato di essere una costumista teatrale, curando ogni dettaglio come se dovesse andare in scena. Non si tratta solo di seguire uno schema, ma di infondere personalità. Se avete mai provato a dare vita a personaggi, sapete di cosa parlo! È come raccontare una storia, ma con l'uncinetto invece che con le parole. Adoro questa parte del processo, quando l'oggetto prende forma e inizia a 'parlarmi'.

Imparare e Creare: Ogni Punto è un'Avventura
Una delle cose più belle del crochet è che non smetti mai di imparare. Ogni progetto porta con sé nuove scoperte. Per esempio, per dare al corpo di Nick quella sua forma robusta ma accogliente, ho ripescato un trucchetto per gli aumenti che avevo usato per la testa del mio Sdentato amigurumi: un modo per mantenere le cuciture quasi invisibili e la superficie liscia, perfetta per l'imbottitura. E non dimenticate gli occhi di sicurezza! Sono il tocco finale che dà vita al vostro personaggio. Sceglieteli con cura, perché cambiano completamente l'espressione. È un piccolo dettaglio, ma fa un'enorme differenza. Per chi vuole fare pratica con altri animaletti adorabili, vi consiglio il mio schema per il Teddy Bear Amigurumi, è un ottimo punto di partenza per affinare le tecniche di base!
Materiali e Strumenti
- Filato di peso medio (grigio per la testa d'asino, beige per il corpo/pelle, e altri colori per i vestiti – io ho usato un tocco di bianco per il colletto). Sentite la morbidezza tra le dita!
- Uncinetto da 3.5mm (taglia E) – il mio fedele compagno di avventure!
- Imbottitura in fibra di poliestere – quella che fa restare i nostri amigurumi belli paffuti!
- Occhi di sicurezza (circa 8-10mm) – per dare vita allo sguardo sornione di Nick.
- Ago da tappezzeria – indispensabile per le cuciture invisibili.
- Forbici – per tagliare i nodi del destino!
- Marcapunti – il vostro migliore amico per non perdervi nel conteggio dei giri.
Tempo stimato: 5-7 ore di puro divertimento e magia, magari con un buon podcast in sottofondo!
Abbreviazioni del Pattern
Prima di tuffarci nel vivo, ecco le abbreviazioni che useremo. Non preoccupatevi, sono quelle standard, e una volta presa la mano, vi sembreranno la vostra seconda lingua!
- AM: Anello Magico
- CAT: Catenella
- MB: Maglia Bassa
- AUM: Aumento (due maglie basse nella stessa maglia)
- DIM: Diminuzione (due maglie basse lavorate insieme)
- MBSS: Maglia Bassissima
- MA: Maglia Alta
- MAD: Maglia Alta Doppia
- SALTA: Salta Maglia
- SAP: solo nell'asola posteriore
- SAA: solo nell'asola anteriore
- RIP: Ripeti
Istruzioni del Pattern: Il Tuo Nick Bottom Prende Vita!

Testa (Filato Grigio)
- GIRO 1: AM con 6 MB. (6)
- GIRO 2: AUM in ogni MB. (12)
- GIRO 3: (1 MB, 1 AUM) x 6. (18)
- GIRO 4: (2 MB, 1 AUM) x 6. (24)
- GIRO 5: (3 MB, 1 AUM) x 6. (30)
- GIRO 6: (4 MB, 1 AUM) x 6. (36)
- GIRO 7: (5 MB, 1 AUM) x 6. (42)
- GIRO 8-14: MB in ogni MB. (42) - 7 giri
- GIRO 15: (5 MB, 1 DIM) x 6. (36)
- GIRO 16: MB in ogni MB. (36)
- GIRO 17: (4 MB, 1 DIM) x 6. (30)
- GIRO 18-19: MB in ogni MB. (30) - 2 giri
- GIRO 20: (3 MB, 1 DIM) x 6. (24) Inserire gli occhi di sicurezza tra i giri 12 e 13, con circa 6-7 MB di distanza. Iniziare a imbottire.
- GIRO 21: (2 MB, 1 DIM) x 6. (18)
- GIRO 22: (1 MB, 1 DIM) x 6. (12) Continuare a imbottire saldamente.
- GIRO 23: (1 DIM) x 6. (6) Chiudere, tagliare il filo e nascondere.
Muso (Filato Beige Chiaro)
- GIRO 1: AM con 6 MB. (6)
- GIRO 2: AUM in ogni MB. (12)
- GIRO 3: (1 MB, 1 AUM) x 6. (18)
- GIRO 4-5: MB in ogni MB. (18) - 2 giri
- GIRO 6: (1 MB, 1 DIM) x 6. (12) Imbottire leggermente.
- Chiudere e lasciare una lunga coda per cucire.
Orecchie (Fare 2, Filato Grigio)
- CAT 6.
- GIRO 1: A partire dalla seconda catenella dall'uncinetto, 4 MB, 3 MB nell'ultima CAT, continua sull'altro lato della catenella, 3 MB, 1 AUM nell'ultima MB. (12)
- GIRO 2: 1 AUM, 3 MB, 3 AUM, 3 MB, 2 AUM. (18)
- GIRO 3-4: MB in ogni MB. (18) - 2 giri
- Piegare l'orecchio a metà e unire i bordi con MBSS per chiudere. Lasciare una lunga coda per cucire.
Corpo (Filato Beige)
- GIRO 1: AM con 6 MB. (6)
- GIRO 2: AUM in ogni MB. (12)
- GIRO 3: (1 MB, 1 AUM) x 6. (18)
- GIRO 4: (2 MB, 1 AUM) x 6. (24)
- GIRO 5: (3 MB, 1 AUM) x 6. (30)
- GIRO 6: (4 MB, 1 AUM) x 6. (36)
- GIRO 7-14: MB in ogni MB. (36) - 8 giri
- GIRO 15: (4 MB, 1 DIM) x 6. (30)
- GIRO 16: MB in ogni MB. (30)
- GIRO 17: (3 MB, 1 DIM) x 6. (24) Iniziare a imbottire.
- GIRO 18-20: MB in ogni MB. (24) - 3 giri
- Chiudere e lasciare una lunga coda per cucire. Imbottire saldamente.
Braccia (Fare 2, Filato Beige)
- GIRO 1: AM con 6 MB. (6)
- GIRO 2: AUM in ogni MB. (12)
- GIRO 3-9: MB in ogni MB. (12) - 7 giri
- Imbottire leggermente la parte inferiore. Chiudere e lasciare una lunga coda per cucire.
Gambe (Fare 2, Filato Beige)
- GIRO 1: AM con 6 MB. (6)
- GIRO 2: AUM in ogni MB. (12)
- GIRO 3: (1 MB, 1 AUM) x 6. (18)
- GIRO 4-6: MB in ogni MB. (18) - 3 giri
- GIRO 7: (1 MB, 1 DIM) x 6. (12) Imbottire.
- GIRO 8-12: MB in ogni MB. (12) - 5 giri
- Imbottire saldamente. Chiudere e lasciare una lunga coda per cucire.
Coda (Filato Grigio)
- CAT 8.
- A partire dalla seconda catenella dall'uncinetto, 7 MB. (7)
- Fare un ciuffo con piccoli fili di lana grigia e annodarlo all'estremità della coda. Lasciare una lunga coda per cucire.
Colletto (Filato Bianco o Giallo Chiaro)
- CAT 25 (o quanto basta per circondare il collo).
- GIRO 1: Dalla seconda CAT dall'uncinetto, (1 MB, 1 CAT, salta 1 maglia) ripeti fino alla fine. (12 spazi)
- GIRO 2: CAT 2 (conta come 1 MA), 1 MA in ogni spazio CAT e MB. (24 MA)
- GIRO 3: CAT 1, MB in ogni MA. (24 MB)
- Chiudere e lasciare una lunga coda per cucire.

Montaggio Finale: Diamo un'Anima al Tuo Nick Bottom!
- Cucire il muso alla testa, centrando tra gli occhi.
- Cucire le orecchie sulla parte superiore della testa, leggermente ai lati, facendole spuntare dritte.
- Cucire la testa al corpo, assicurandosi che il collo sia ben imbottito e la testa stabile.
- Cucire le gambe sul fondo del corpo, posizionandole in modo che Nick Bottom possa stare seduto o in piedi con supporto.
- Cucire le braccia ai lati del corpo, all'altezza delle spalle.
- Cucire la coda sul retro del corpo, nella parte bassa.
- Avvolgere il colletto intorno al collo e cucirlo delicatamente, lasciando un'apertura sul retro o sul davanti per il tocco teatrale.
I Consigli Pro di Clara
- Usa un marcapunti all'inizio di ogni giro per non perdere il conto, specialmente con i colori scuri! Non c'è nulla di più frustrante che dover disfare il lavoro!
- Imbottisci man mano che lavori, non aspettare la fine. Questo ti aiuta a modellare le parti e a raggiungere la densità desiderata, così il tuo Nick sarà bello sodo e abbracciabile.
- Quando cuci insieme i pezzi, usa un filo dello stesso colore del pezzo che stai attaccando per rendere le cuciture invisibili. È un piccolo segreto per un lavoro pulito e professionale!
- Non aver paura di sperimentare con i filati! Un filato leggermente diverso può dare un tocco unico al tuo Nick Bottom. Magari un filato bouclé per un effetto pelliccia più realistico per la testa d'asino?
- Per gli occhi, se non hai quelli di sicurezza, puoi ricamare gli occhi con del filo nero, per un look più tenero e tradizionale. Oppure, se ti senti audace, prova a dargli occhietti di colori diversi per un tocco ancora più stravagante!
L'Autrice: Clara Miliano
Clara Miliano è un'appassionata artigiana del crochet che ama dare vita a personaggi e storie attraverso il filato. Con ogni progetto, Clara cerca di infondere calore, gioia e un tocco di magia, condividendo la sua passione e le sue creazioni con la comunità degli amigurumi.