Pippin, il Cinghiale Amigurumi: Schema Gratuito e Adorabile
Pippin, il Tenero Amigurumi Cinghiale: Il Mio Amico Selvaggio Fatto a Mano!
Crea il Tuo Cinghiale Amigurumi Buffo e Adorabile con il Mio Schema Gratuito
Oh, amici miei! Oggi vi porto nel mio piccolo mondo di filo e uncinetto per presentarvi l'ultimo arrivato nella mia famiglia di amigurumi: Pippin, il cinghiale! Questo progetto è nato da una pura, incontenibile esplosione di gioia e un pizzico di follia creativa. Sapete, a volte, quando meno te lo aspetti, un'idea ti salta addosso e non ti lascia in pace finché non le dai vita. Con Pippin, è stato esattamente così. Volevo creare qualcosa di… selvaggiamente adorabile, un compagno che portasse un sorriso buffo e un tocco di natura esotica tra i miei filati. E devo dire, questo piccolo cinghiale è diventato molto più di un semplice progetto; è la dimostrazione che anche le creature più inaspettate possono essere incredibilmente tenere. Proprio come quando ho creato il mio adorabile dinosauro, Pippin è nato da un'esplosione di ispirazione, e ora non vedo l'ora di condividerlo con voi!

La Nascita di un'Idea Selvaggia
Ricordo perfettamente il pomeriggio in cui Pippin ha iniziato a prendere forma nella mia mente. Ero seduta sul mio divano, avvolta in una coperta lavorata a maglia, con la mia tazza di tè che fumava accanto. Stavo fantasticando su nuovi animali da uncinettare, ma volevo allontanarmi dai soliti orsetti o coniglietti. Volevo qualcosa con carattere, con una personalità tutta sua. E poi, boom! Un'immagine di un cinghiale buffo, con le zanne un po' storte e un sorriso sornione, mi è balzata alla mente. Sapevo che molti li considerano 'brutti' o 'selvaggi', ma io li trovo affascinanti, pieni di vita. E ho pensato: perché non dare a queste creature un tocco di dolcezza con l'uncinetto?
Filati e Scelte: Il Cuore di Pippin
La scelta del filato è stata cruciale per Pippin. Volevo che avesse un aspetto robusto, quasi terroso, ma che al tatto fosse incredibilmente morbido. Ho optato per un bel filato acrilico di peso Worsted, in un colore che ricorda la terra asciutta, un mix di sabbia e marrone chiaro. Ho giocato un po' con le tonalità per le zanne e le orecchie interne, usando un beige cremoso per farle risaltare. Fidatevi, il filato fa tutta la differenza! Quando lo scegliete, toccatelo, sentitelo. Deve ispirarvi e farvi immaginare già il vostro Pippin finito. Per questo progetto, ho usato un uncinetto da 3.5mm, che è perfetto per ottenere una trama bella fitta e compatta, così la nostra imbottitura non scappa via.

Abbreviazioni
- AM: Anello magico
- cat: Catenella
- mbss: Maglia bassissima
- mb: Maglia bassa
- aum: Aumento (2 mb nella stessa maglia)
- dim: Diminuzione (2 mb chiuse insieme)
- FO: Fasten off (chiudere il lavoro)
Le Istruzioni del Modello: Iniziamo a Creare Pippin!
Preparate il vostro uncinetto e il filato! Ricordatevi di segnare l'inizio di ogni giro con un segnapunti, è il vostro migliore amico nell'amigurumi. Lavoreremo a spirale, quindi non ci saranno mbss per chiudere i giri, a meno che non sia specificato.
Testa (con il colore principale)
- Giro 1: AM 6 mb [6]
- Giro 2: 6 aum [12]
- Giro 3: (1 mb, aum) x6 [18]
- Giro 4: (2 mb, aum) x6 [24]
- Giro 5: (3 mb, aum) x6 [30]
- Giro 6: (4 mb, aum) x6 [36]
- Giro 7: (5 mb, aum) x6 [42]
- Giri 8-15: mb in ogni maglia (8 giri) [42]
- Giro 16: (5 mb, dim) x6 [36]
- Giro 17: (4 mb, dim) x6 [30]
- Giro 18: (3 mb, dim) x6 [24]
- Inserire gli occhi di sicurezza tra il Giro 14 e 15, a circa 8-9 maglie di distanza.
- Iniziare a imbottire la testa.
- Giro 19: (2 mb, dim) x6 [18]
- Giro 20: (1 mb, dim) x6 [12]
- Giro 21: 6 dim [6]
- FO, lasciare una lunga coda per cucire e chiudere il foro.
Muso (con il colore chiaro per le zanne/orecchie interne)
- Giro 1: AM 6 mb [6]
- Giro 2: 6 aum [12]
- Giro 3: (1 mb, aum) x6 [18]
- Giri 4-6: mb in ogni maglia (3 giri) [18]
- mbss, FO, lasciare una lunga coda per cucire.

Corpo (con il colore principale)
- Giro 1: AM 6 mb [6]
- Giro 2: 6 aum [12]
- Giro 3: (1 mb, aum) x6 [18]
- Giro 4: (2 mb, aum) x6 [24]
- Giro 5: (3 mb, aum) x6 [30]
- Giro 6: (4 mb, aum) x6 [36]
- Giro 7: (5 mb, aum) x6 [42]
- Giri 8-16: mb in ogni maglia (9 giri) [42]
- Giro 17: (5 mb, dim) x6 [36]
- Giri 18-20: mb in ogni maglia (3 giri) [36]
- Giro 21: (4 mb, dim) x6 [30]
- Giri 22-23: mb in ogni maglia (2 giri) [30]
- Giro 24: (3 mb, dim) x6 [24]
- Iniziare a imbottire il corpo.
- Giro 25: mb in ogni maglia [24]
- FO, lasciare una lunga coda per cucire alla testa.
Orecchie (x2) (con il colore principale, o interno con il colore chiaro)
- Giro 1: AM 4 mb [4]
- Giro 2: (1 mb, aum) x2 [6]
- Giro 3: (2 mb, aum) x2 [8]
- Giro 4: (3 mb, aum) x2 [10]
- Giri 5-6: mb in ogni maglia (2 giri) [10]
- Appiattire il pezzo e lavorare 5 mbss attraverso entrambi gli strati per chiudere [5].
- FO, lasciare una lunga coda per cucire.
Zanne (x2) (con il colore chiaro per le zanne/orecchie interne)
- Giro 1: AM 4 mb [4]
- Giri 2-5: mb in ogni maglia (4 giri) [4]
- Imbottire leggermente se desiderato.
- mbss, FO, lasciare una lunga coda per cucire.
Gambe (x4) (con il colore principale)
- Giro 1: AM 6 mb [6]
- Giro 2: (1 mb, aum) x3 [9]
- Giri 3-9: mb in ogni maglia (7 giri) [9]
- Imbottire leggermente.
- mbss, FO, lasciare una lunga coda per cucire.
Coda (con il colore principale)
- Cat 10
- mb nella 2a cat dall'uncinetto, 8 mb [9]
- mbss, FO, lasciare una lunga coda per cucire.
Assemblando il Tuo Pippin
Questo è il momento in cui Pippin prende vita! Armatevi di ago da lana e pazienza, è la parte più gratificante:
- Cucire la testa imbottita al corpo, assicurandosi che sia ben salda e dritta. Usare il filo lasciato libero dal corpo e il filo della testa per unire con cura, facendo passare l'ago tra le maglie per una cucitura invisibile e resistente.
- Posizionare e cucire il muso sulla parte anteriore della testa, centrando tra gli occhi. Potrebbe essere utile fissarlo con degli spilli prima di cucire per assicurarsi che sia nella posizione perfetta.
- Piegare le orecchie a metà e cucirle sulla parte superiore della testa, leggermente indietro rispetto agli occhi. Date loro una leggera inclinazione per un'espressione più vivace.
- Cucire le zanne ai lati del muso. Provate diverse angolazioni per vedere quale dà a Pippin il carattere più buffo e simpatico.
- Cucire le quattro gambe al corpo, due davanti e due dietro. Assicuratevi che Pippin possa stare in piedi da solo, o almeno seduto comodamente, e che le gambe siano equidistanti e simmetriche.
- Attaccare la coda alla parte posteriore del corpo. Se volete un tocco extra, potete arricciarla leggermente con un po' di colla per tessuti o semplicemente modellandola con le dita.
Pro Tips da un'Amica Uncinettatrice
- Non abbiate paura di imbottire a sufficienza! Un amigurumi ben imbottito mantiene meglio la forma e sembra più 'vivo'. Spingete il fiberfill con decisione, ma senza esagerare fino a deformare le maglie. L'assemblaggio è dove la magia succede, e se hai mai messo insieme un orsetto amigurumi, sai già quanto sia gratificante vedere i pezzi prendere vita.
- Quando cucite i pezzi, usate degli spilli per fissarli temporaneamente. Questo vi darà un'idea chiara della posizione finale e vi permetterà di fare aggiustamenti prima della cucitura definitiva. È un piccolo trucco che salva tempo e frustrazioni!
- I dettagli fanno la differenza. Anche se questo è un cinghiale, un piccolo ricamo per le sopracciglia o un tocco di fard sulle guance (sì, ho detto fard!) possono trasformare Pippin da carino a irresistibile.
- Se le abbreviazioni ti sembrano un codice segreto, non preoccuparti! Ho preparato una guida completa per aiutarti a decifrare ogni passaggio e rendere la tua esperienza di uncinetto più fluida.
- Non scoraggiatevi se il vostro primo Pippin non è 'perfetto'. Ogni creazione ha la sua unicità, ed è proprio questo il bello del fatto a mano. Il più importante è divertirsi e mettere un pezzo del vostro cuore in ogni punto.

Su Alessandra Soti
Ciao, sono Alessandra Soti, una sognatrice con un uncinetto in mano e una passione sconfinata per trasformare il filo in piccole meraviglie. Amo condividere le mie creazioni e ispirare altri a scoprire la gioia di dare vita a qualcosa di unico con le proprie mani.