Schema Amigurumi Totoro Uncinetto Modello Facile Ghibli
Il Mio Vicino Totoro all'Uncinetto: Lo Schema per Creare la Magia
Porta un po' della magia dello Studio Ghibli a casa tua con questo schema amigurumi gratuito e pieno di cuore.
C'è qualcosa di magico nei pomeriggi di pioggia, non trovate? L'altro giorno, mentre fuori il cielo era tutto grigio, mi sono rannicchiata sul divano con una coperta e ho rivisto per l'ennesima volta 'Il mio vicino Totoro'. Ogni volta, quel gigante buono e sorridente mi riempie il cuore. È un simbolo di conforto, di quella magia semplice che si nasconde nelle piccole cose. Proprio mentre guardavo la scena della fermata dell'autobus, con la pioggia che ticchettava, mi è venuta l'ispirazione. Dovevo creare un Totoro tutto mio, con la sua iconica foglia-ombrello. Volevo che fosse morbido, da poterlo stringere forte, un piccolo guardiano della foresta da tenere sulla scrivania. È un progetto che nasce dal cuore, un omaggio a una delle mie più amate creature fantastiche e spero che porti un po' di quella stessa magia anche a casa vostra.

I Filati Giusti per un Abbraccio Morbido
Per questo progetto, la scelta del filato è tutto. Volevo che il mio Totoro fosse l'essenza della morbidezza. Ho scelto un filato acrilico grigio medio, di quelli che ti viene voglia di accarezzare per ore. Non troppo scuro, non troppo chiaro, proprio come il colore del cielo prima di un temporale estivo. Per la pancia, un bianco panna, caldo e accogliente. E per la foglia... ah, la foglia! Ho trovato un verde brillante, pieno di vita, che sembra appena colto da un albero dopo un acquazzone. Non sono solo colori, sono le sensazioni che volevo catturare in ogni singolo punto.
Abbreviazioni Utilizzate
- MA: Anello Magico
- mb: Maglia Bassa
- aum: Aumento (2 mb nello stesso punto)
- dim: Diminuzione (2 mb lavorati insieme)
- cat: Catenella
- mbss: Maglia Bassissima
- (...) x N: Ripeti le istruzioni tra parentesi per il numero di volte indicato
Schema Passo-Passo
Testa e Corpo (Iniziare con il filato grigio)
- Giro 1: 6 mb nel MA (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
- Giro 7: (5 mb, 1 aum) x 6 (42)
- Giri 8-15: 42 mb (42) - 8 giri
- Giro 16: (5 mb, 1 dim) x 6 (36)
- Giro 17: (4 mb, 1 dim) x 6 (30) - Inserire gli occhi di sicurezza tra i giri 13 e 14, a circa 7 punti di distanza.
- Giro 18: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
- Giro 19: (2 mb, 1 dim) x 6 (18) - Iniziare a imbottire la testa.
- Giro 20: (4 mb, 1 aum) x 3, 3 mb (21) - Inizio del corpo
- Giro 21: (6 mb, 1 aum) x 3 (24)
- Giro 22: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- Giro 23: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
- Giro 24: (5 mb, 1 aum) x 6 (42)
- Giri 25-34: 42 mb (42) - 10 giri
- Giro 35: Lavorare solo nell'asola anteriore: (5 mb, 1 dim) x 6 (36)
- Giro 36: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
- Giro 37: (3 mb, 1 dim) x 6 (24) - Continuare a imbottire fermamente il corpo.
- Giro 38: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
- Giro 39: (1 mb, 1 dim) x 6 (12)
- Giro 40: 6 dim (6) - Chiudere il lavoro e nascondere il filo.

Pancia (Filato bianco)
- Giro 1: 6 mb nel MA (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- Lasciare una lunga coda di filo per cucire. Con il filo grigio, ricamare le piccole 'V' sulla pancia prima di cucirla al corpo.
Braccia (Fare 2, filato grigio)
- Giro 1: 5 mb nel MA (5)
- Giro 2: 5 aum (10)
- Giri 3-8: 10 mb (10) - 6 giri
- Imbottire leggermente solo la punta. Piegare l'apertura e chiuderla con 4 mb. Lasciare una lunga coda per cucire.
Orecchie (Fare 2, filato grigio)
- Giro 1: 4 mb nel MA (4)
- Giro 2: (1 mb, 1 aum) x 2 (6)
- Giro 3: (2 mb, 1 aum) x 2 (8)
- Giri 4-5: 8 mb (8)
- Lasciare una lunga coda per cucire. Non imbottire.

Coda (Filato grigio)
- Giro 1: 6 mb nel MA (6)
- Giro 2: (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
- Giri 3-4: 9 mb (9)
- Imbottire leggermente e lasciare una lunga coda per cucire.
Foglia-Ombrello (Filato verde)
- Fare una catenella di 15.
- Partendo dalla seconda cat dall'uncinetto: 1 mbss, 1 mb, 1 mezza maglia alta, 2 maglie alte, 3 maglie altissime, 2 maglie alte, 1 mezza maglia alta, 1 mb, 1 mbss.
- Non girare il lavoro. Lavorare sull'altro lato della catenella iniziale, rispecchiando i punti.
- Per lo stelo, fare una catenella di circa 10-12 cat. Chiudere il lavoro e usare il filo per fissarlo alla mano di Totoro.
Assemblaggio
- Cucire la pancia bianca sulla parte anteriore del corpo, circa dal giro 21 al giro 32.
- Cucire le orecchie sulla parte superiore della testa, tra i giri 5 e 9.
- Attaccare le braccia ai lati del corpo, all'altezza del collo, circa al giro 20.
- Cucire la coda sul retro del corpo, alla base.
- Con del filo nero o grigio scuro, ricamare il naso al centro del viso, sopra la pancia bianca.
- Ricamare i baffi, tre per ogni lato, partendo dai lati del naso.
- Fissare lo stelo della foglia-ombrello a una delle mani di Totoro.
Consigli da Professionista
- Un marcatore di punti è il tuo migliore amico! Usalo per segnare l'inizio di ogni giro, così non perderai mai il conto.
- Quando imbottisci, fallo un po' alla volta. In questo modo eviterai grumi e otterrai una forma bella liscia e uniforme. Io a volte uso il retro di un uncinetto per spingere l'imbottitura nei punti più piccoli.
- Non avere fretta di cucire insieme i pezzi. Usa degli spilli per posizionare tutto prima di iniziare. Guarda il tuo Totoro da tutte le angolazioni per assicurarti che sia tutto simmetrico e perfetto!
- Questi piccoli trucchi sono utilissimi per dare vita non solo a Totoro, ma anche ad altri teneri animaletti che aspettano solo di essere creati dal tuo uncinetto.

Sull'Autrice
Maria Fronte: Sono Maria, un'anima creativa con un uncinetto in una mano e una tazza di tè nell'altra. Trasformo gomitoli di filo in piccoli sogni da stringere tra le mani, un punto alla volta.