Schema Gelato Amigurumi Facile | Uncinetto Estivo
Schema Amigurumi Gelato Sorridente: Un Dolce Progetto Estivo
Crea il tuo cono gelato all'uncinetto con questo schema facile e veloce, una delizia per gli occhi!
Introduzione
Avete presente quel profumo nell'aria, quando il pomeriggio si allunga e il sole scalda la pelle? Per me, sa di gelato. L'altro giorno, guardando fuori dalla finestra, ho rivisto la me bambina che correva verso il carretto dei gelati, con la monetina stretta in pugno. È nato così questo piccolo cono sorridente, un concentrato di pura felicità estiva. È un progetto che si fa in un soffio, perfetto da realizzare in un pomeriggio di relax, magari sorseggiando una bibita fresca. È talmente semplice che mi ricorda la soddisfazione che ho provato con il mio primo pomodorino amigurumi, Rosso, pura gioia in pochi giri di uncinetto. Siete pronti a creare un po' di dolcezza?

Un Ricordo d'Infanzia
Ogni mio progetto nasce da una piccola emozione. Per questo gelato, è stato il ricordo del mio gusto preferito: fragola e limone. La scelta dei colori è stata istintiva, volevo che tenesse tra le mani un pezzetto di quelle estati spensierate. Non è solo un pupazzo, è un piccolo custode di ricordi felici.
I Materiali: la Ricetta della Felicità
Per questo progetto ho scelto un cotone morbido, di quelli che scivolano bene sull'uncinetto e rendono i punti definiti e cicciotti. Il colore del cono è un beige caldo, come quello dei biscotti appena sfornati. Per la pallina, liberate la fantasia! Io ho usato un rosa confetto, ma immaginate un pistacchio, un cioccolato o una menta fresca... potete creare un'intera gelateria!

Abbreviazioni
- AM: Anello Magico
- cat: Catenella
- mb: Maglia Bassa
- aum: Aumento (2 mb nella stessa maglia)
- dim: Diminuzione (2 mb lavorate insieme)
- mbss: Maglia Bassissima
- G: Giro
- m: Maglia
Schema
Il Cono (colore beige/panna)
- G 1: 6 mb nell'AM (6)
- G 2: (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
- G 3: 9 mb (9)
- G 4: (2 mb, 1 aum) x 3 (12)
- G 5: 12 mb (12)
- G 6: (3 mb, 1 aum) x 3 (15)
- G 7: 15 mb (15)
- G 8: (4 mb, 1 aum) x 3 (18)
- G 9: 18 mb (18)
- G 10: (5 mb, 1 aum) x 3 (21)
- G 11: 21 mb (21)
- G 12: (6 mb, 1 aum) x 3 (24)
- Chiudere il lavoro con una mbss, lasciando una lunga coda di filo per cucire.

La Pallina di Gelato (colore a scelta)
- G 1: 6 mb nell'AM (6)
- G 2: 6 aum (12)
- G 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- G 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- G 5-8: 24 mb (4 giri) (24)
- Inserire gli occhi di sicurezza tra il G 6 e il G 7, a circa 5-6 punti di distanza.
- G 9: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
- Iniziare a imbottire con decisione.
- G 10: (1 mb, 1 dim) x 6 (12)
- G 11: 6 dim (6)
- Chiudere il lavoro, passando il filo nelle maglie rimaste e tirando per stringere. Nascondere il filo.
Assemblaggio
- Cucire la pallina di gelato sulla parte superiore del cono, usando la coda di filo lasciata in precedenza. Assicurarsi che sia ben centrata e salda.
- Con un filo nero da ricamo, creare un piccolo sorriso a forma di 'V' o di 'U' un paio di giri sotto gli occhi.
- Se lo desideri, puoi aggiungere un tocco di fard rosa sotto gli occhi con un po' di pastello o trucco per un aspetto ancora più tenero.

Consigli da Professionista
- Il mio segreto per un amigurumi perfetto? Un'imbottitura generosa! Deve essere bello sodo e compatto.
- Per le diminuzioni, provate la tecnica invisibile, il risultato è molto più pulito e professionale. È la stessa che uso per le guanciotte del mio schema di Pikachu, fa davvero la differenza!
- Un ultimo tocco? Potete ricamare delle codette colorate sulla pallina con dei fili di cotone per un effetto ancora più goloso.
Sull'Autrice: Clara Miliano
Sono Clara, e per me l'uncinetto è più di un hobby: è il mio modo di raccontare storie. Ogni gomitolo ha un'anima e ogni punto è una parola. Spero che le mie creazioni portino un po' di questa magia nelle vostre case.