Schema Grogu Amigurumi Gratis con Tazza | Baby Yoda Uncinetto
Grogu e la Sua Tazza Magica: Il Mio Schema Amigurumi Gratuito
Uno schema gratuito per creare il tuo piccolo amico della galassia, con la sua inseparabile tazza di brodo.
Introduzione
Ciao a tutte, amiche di uncinetto! Sono Clara. Certe sere, dopo una lunga giornata, c'è solo una cosa che mi rilassa davvero: mettermi sul divano, con una tazza di tè caldo e una maratona di The Mandalorian. È stato proprio durante una di queste serate che l'idea mi ha fulminata. Vedere quel piccolo esserino verde, Grogu, con la sua tazzina di brodo tra le mani, mi ha fatto sorridere. C'era qualcosa di così tenero e buffo in quella scena che ho pensato: devo farlo. Dovevo trasformare quel momento in un amigurumi. È un progetto che mi ha riempito il cuore, un po' come quando ho dato vita alla mia piccola Rey amigurumi, un altro pezzetto di quella galassia lontana lontana. E oggi voglio condividere questa piccola magia con voi. Siete pronte a creare il vostro Grogu, il bevandiere più dolce della galassia?

L'ispirazione dietro al piccolo sorso
L'ispirazione per questo Grogu è nata dal puro comfort. Volevo catturare non solo il suo aspetto, ma la sensazione che trasmette: quel misto di innocenza, curiosità e un pizzico di testardaggine. Ho scelto un filato acrilico verde mela, morbido al tatto, per dargli quell'aria da 'pupazzo da coccolare'. La tunica marrone è volutamente semplice, quasi rustica, per far risaltare ancora di più le sue enormi orecchie e i suoi occhi profondi. E la tazza? Ah, la tazza è il cuore del progetto! Un piccolo dettaglio che racconta una storia. Lavorarla è stato divertentissimo, un piccolo promemoria che sono i dettagli a rendere unici i nostri lavori.
Qualche consiglio prima di iniziare
Prima di iniziare, un piccolo consiglio da amica: prendetevela comoda. L'amigurumi è una forma di meditazione. Mettete su la vostra musica preferita, preparatevi una bevanda calda e godetevi ogni singolo punto. La tensione del filo è importante: cercate di mantenerla costante per evitare buchi da cui potrebbe fuoriuscire l'imbottitura. E non abbiate paura di sbagliare! Disfare e rifare fa parte del processo creativo. La cosa più importante è che vi divertiate. La tecnica per l'imbottitura è simile a quella che ho usato per il mio adorabile Pikachu Pal, quindi se avete già realizzato quello, sarete avvantaggiate!

Schema Amigurumi di Grogu
Abbreviazioni
- AM: Anello Magico
- mb: Maglia Bassa
- aum: Aumento (2 mb nello stesso punto)
- dim: Diminuzione (2 mb lavorati insieme)
- mbss: Maglia Bassissima
- cat: Catenella
Testa (Filato Verde)
- Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
- Giri 7-12: 36 mb (36)
- Giro 13: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
- Giro 14: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
- Inserire gli occhi di sicurezza tra i giri 10 e 11, a circa 6 punti di distanza. Iniziare a imbottire.
- Giro 15: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
- Giro 16: (1 mb, 1 dim) x 6 (12)
- Finire di imbottire. Chiudere il lavoro lasciando un lungo filo per la cucitura.
Orecchie (Filato Verde, farne 2)
- Giro 1: 4 mb nell'AM (4)
- Giro 2: (1 mb, 1 aum) x 2 (6)
- Giro 3: (2 mb, 1 aum) x 2 (8)
- Giro 4: (3 mb, 1 aum) x 2 (10)
- Giri 5-7: 10 mb (10)
- Giro 8: (3 mb, 1 dim) x 2 (8)
- Piegare in due e chiudere con 4 mb. Lasciare un lungo filo per cucire.
Corpo e Tunica (Iniziare con il filato Marrone)
- Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- Giri 6-10: 30 mb (30)
- Giro 11: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
- Giri 12-13: 24 mb (24)
- Iniziare a imbottire.
- Giro 14: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
- Giro 15: 18 mb (18)
- Chiudere il lavoro e nascondere il filo.

Braccia (Farne 2)
- Iniziare con il filato Verde.
- Giro 1: 5 mb nell'AM (5)
- Giri 2-3: 5 mb (5)
- Cambiare con il filato Marrone.
- Giri 4-7: 5 mb (5)
- Non imbottire. Piegare e chiudere con 2 mb. Lasciare il filo per cucire.
Tazza (Filato Beige/Crema)
- Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giro 3: Lavorare in costa posteriore: 12 mb (12)
- Giri 4-6: 12 mb (12)
- Chiudere con una mbss. Per il manico: fare 4 cat, saltare il primo punto e fare 3 mbss lungo la catenella. Fissare il manico al corpo della tazza. Nascondere i fili.
Assemblaggio
- Per prima cosa, diamo un volto al nostro Grogu! Cucite le orecchie ai lati della testa, circa tra i giri 8 e 13. Piegale leggermente per dargli quell'espressione curiosa.
- Ora uniamo la testa al corpo. Usate il filo lungo che avete lasciato dalla testa e cucite con cura, assicurandovi che sia ben salda e centrata.
- È il momento delle braccia! Cucitele ai lati del corpo, circa un paio di giri sotto il collo. Posizionatele in modo che sembrino pronte ad afferrare la loro tazza.
- Finalmente, la tazza! Con un punto di colla a caldo o qualche punto nascosto, fissate la tazza tra le sue mani. Ed ecco fatto! Il vostro Grogu è pronto per un sorso di brodo cosmico!

Consigli da Pro
- Il marcatore di punti non è un optional, è il vostro migliore amico! Usatelo sempre all'inizio di ogni giro per non perdere mai il conto.
- Quando imbottite la testa, siate generose ma non troppo. Deve essere soda ma ancora morbida al tatto. Una testa troppo dura perderebbe la sua tenerezza.
- Per un look più 'vissuto', potete spazzolare leggermente la tunica con una spazzola a setole dure per creare un effetto un po' più peloso e rustico.
- Se ti sei divertita con questo progetto e ami i personaggi teneri, dai un'occhiata anche al mio Sdentato amigurumi, è un altro amico fantastico da creare!
Sull'autrice: Clara Miliano
Clara Miliano è un'appassionata creatrice di amigurumi che trasforma gomitoli di filo in piccoli mondi di tenerezza. Quando non ha l'uncinetto in mano, la trovate a cercare ispirazione nelle piccole gioie quotidiane e nelle grandi storie.