Schema Uncinetto Sir Fungo Amigurumi con Scarpe Eleganti

Vi Presento Sir Fungo: L'Amigurumi con le Scarpe Più Eleganti del Bosco

Uno schema gratuito per creare un amico funghetto così stiloso che vi farà sorridere a ogni singolo punto.

Introduzione

Certe giornate nascono un po' grigie, vero? Quelle in cui la pioggia batte sui vetri e l'unica cosa che si desidera è una coperta calda e qualcosa di allegro tra le mani. È nato proprio in un giorno così Sir Fungo. Sentivo il bisogno di creare non solo un amigurumi, ma un piccolo personaggio con una storia, un tipetto un po' eccentrico e pieno di charme. Ho immaginato questo funghetto, non uno qualunque, ma un signore distinto con un debole per le scarpe eleganti. Mentre lavoravo ogni punto del suo cappello rosso e delle sue scarpette lucide, il grigiore fuori dalla finestra sembrava svanire. Sir Fungo non è solo un progetto all'uncinetto; è un piccolo antidoto alla malinconia, un compagno da scrivania che ti ricorda di trovare sempre un tocco di eleganza e fantasia nella vita. È uno di quei miei piccoli amici pieni di carattere, come la paperella Puddles, che spero porti un sorriso anche a te.

Foto del Vi Presento Sir Fungo: L'Amigurumi con le Scarpe Più Eleganti del Bosco

Cosa Ci Serve per Dare Vita a Sir Fungo

Prima di tuffarci nella magia dei punti, raduniamo tutto il necessario. Per Sir Fungo ho scelto dei colori classici, ma sentitevi liberissimi di giocare con la fantasia! Un cappello blu a pois gialli? Perché no! L'importante è che il filato sia morbido e piacevole da lavorare. Ecco la mia lista della spesa:

  • Filato: Cotone o acrilico di spessore medio (DK o Aran vanno benissimo) nei colori rosso per il cappello, crema per il gambo e le macchie, nero per il sorriso e un colore a vostra scelta per le favolose scarpe. Io ho usato un blu brillante!
  • Uncinetto: Un 3.0mm, perfetto per ottenere una trama bella fitta che non lasci intravedere l'imbottitura.
  • Occhi di sicurezza: Due da 8mm, per dargli quello sguardo vispo e curioso.
  • Imbottitura: Fibra sintetica anallergica, soffice e generosa.
  • Accessori indispensabili: Un ago da lana per le cuciture, un marcapunti (il mio migliore amico!), e delle forbici affilate.

Qualche Piccolo Segreto Prima di Iniziare

Questo schema è di livello intermedio, ma non lasciatevi spaventare! La complessità sta più che altro nella realizzazione delle scarpette, che richiedono un po' di attenzione ai dettagli. Tutto il resto è un tranquillo lavoro a spirale. Se siete alle prime armi o avete bisogno di un ripasso, vi consiglio di dare un'occhiata alla mia guida su come leggere i pattern all'uncinetto, vi chiarirà ogni dubbio. La cosa più importante? Divertitevi! Lavorate con calma, prendetevi una pausa se ne sentite il bisogno e godetevi il processo di veder nascere Sir Fungo punto dopo punto.

Schema di Sir Fungo

Abbreviazioni Utilizzate

  • cat: catenella
  • mb: maglia bassa
  • aum: aumento (2 mb nella stessa maglia)
  • dim: diminuzione (2 mb lavorate insieme)
  • mbss: maglia bassissima
  • AM: Anello Magico
  • *(...)* x: ripetere le istruzioni tra parentesi per il numero di volte indicato

Cappello (in filato rosso)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giro 2: *(aum)* x6 (12)
  3. Giro 3: *(1 mb, aum)* x6 (18)
  4. Giro 4: *(2 mb, aum)* x6 (24)
  5. Giro 5: *(3 mb, aum)* x6 (30)
  6. Giro 6: *(4 mb, aum)* x6 (36)
  7. Giro 7: *(5 mb, aum)* x6 (42)
  8. Giri 8-12: 42 mb (42)
  9. Giro 13: *(5 mb, dim)* x6 (36)
  10. Giro 14: Lavorare solo nell'asola anteriore: *(2 mb, aum)* x12 (48)
  11. Giro 15: 48 mb (48). Chiudere con una mbss e lasciare una lunga coda per cucire.
Dettaglio del cappello rosso a uncinetto di Sir Fungo con le macchie color crema

Macchie (in filato crema, farne 5-6 di varie dimensioni)

  1. Per le macchie piccole: 6 mb nell'AM, chiudere con mbss. (6)
  2. Per le macchie medie: Giro 1: 6 mb nell'AM (6), Giro 2: *(aum)* x6 (12). Chiudere con mbss. (12)
  3. Lasciare una piccola coda per cucirle sul cappello.

Gambo (in filato crema)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giro 2: *(aum)* x6 (12)
  3. Giro 3: *(1 mb, aum)* x6 (18)
  4. Giro 4: *(2 mb, aum)* x6 (24)
  5. Giro 5: *(3 mb, aum)* x6 (30)
  6. Giro 6: *(4 mb, aum)* x6 (36)
  7. Giri 7-16: 36 mb (36)
  8. Giro 17: *(4 mb, dim)* x6 (30)
  9. Giro 18: *(3 mb, dim)* x6 (24). Inserire gli occhi di sicurezza tra i giri 14 e 15, a circa 6 punti di distanza. Iniziare a imbottire.
  10. Giro 19: *(2 mb, dim)* x6 (18)
  11. Giro 20: *(1 mb, dim)* x6 (12)
  12. Giro 21: *(dim)* x6 (6). Chiudere il lavoro, passando il filo nelle asole rimanenti e tirando per stringere.
Il corpo o gambo di Sir Fungo in lavorazione, con gli occhi di sicurezza inseriti

Gambe (in filato crema, farne 2)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giri 2-15: 6 mb (6)
  3. Chiudere con mbss, lasciare una lunga coda per cucire.

Scarpe (colore a scelta, farne 2)

  1. Iniziare con 6 cat.
  2. Giro 1: Partendo dalla seconda cat dall'uncinetto, 4 mb, 3 mb nell'ultima cat. Proseguire sull'altro lato della catenella: 3 mb, aum (12)
  3. Giro 2: aum, 3 mb, *(aum)* x3, 3 mb, *(aum)* x2 (18)
  4. Giri 3-4: 18 mb (18)
  5. Giro 5: 5 mb, *(dim)* x4, 5 mb (14)
  6. Giro 6: 5 mb, *(dim)* x2, 5 mb (12). Chiudere con mbss e lasciare una lunga coda per cucire. Imbottire leggermente.
Primo piano delle eleganti scarpette blu di Sir Fungo l'amigurumi

Assemblaggio: Diamo Forma a Sir Fungo

  1. Per prima cosa, diamo carattere al cappello! Cucite le macchie color crema sulla parte superiore, distribuendole in modo casuale per un effetto più naturale.
  2. Imbottite bene il cappello, assicurandovi che mantenga una bella forma bombata.
  3. Posizionate il gambo (già imbottito e con gli occhietti) sotto il cappello e cucitelo saldamente usando la lunga coda di filo che avete lasciato.
  4. Con un filo nero, ricamate una piccola bocca sorridente o un'espressione buffa sul gambo, circa due giri sotto gli occhi.
  5. Ora le scarpe, il pezzo forte! Inserite la parte finale di ogni gamba dentro l'apertura della scarpa e cucitela in posizione.
  6. Infine, attaccate le gambe alla base del corpo. Posizionatele leggermente in avanti, così Sir Fungo potrà sedersi comodamente sulla vostra mensola con le sue gambe penzoloni.
  7. Ammirate la vostra creazione! Avete appena dato vita a un funghetto elegantissimo!

Consigli da Pro

  • La Tensione è la Chiave: Per gli amigurumi, una tensione costante e stretta è fondamentale per evitare che l'imbottitura si veda. Se i vostri punti sono un po' larghi, provate a usare un uncinetto di mezza misura più piccolo.
  • Imbottitura Strategica: Non aspettate di aver finito un pezzo per imbottirlo. Aggiungete l'imbottitura gradualmente mentre lavorate, specialmente nelle parti piccole come il gambo e le scarpe, per ottenere una forma omogenea e senza bozzi.
  • Personalizzate le Scarpe!: Chi ha detto che le scarpe debbano essere semplici? Provate ad aggiungere dei piccoli lacci ricamati con un filo di colore a contrasto o persino un micro-bottone sul lato per un tocco da vero dandy! A volte l'ispirazione per i colori la trovo anche in posti inaspettati, come in una guida su come abbinare i colori dei vestiti. Siate creativi!

L'Autrice

Clara Miliano: Clara Miliano trasforma gomitoli di filo in piccole creature piene di anima, direttamente dal suo piccolo e soleggiato laboratorio in Italia. Crede che ogni punto lavorato all'uncinetto sia un pezzetto di felicità condivisa.