Schema Winnie Pooh Amigurumi Uncinetto Facile e Gratuito
Uncinetto e Miele: Il Mio Schema per un Dolce Winnie Amigurumi
Porta un po' della magia del Bosco dei Cento Acri nella tua casa con questo schema amigurumi gratuito.
C'è un profumo che mi riporta subito all'infanzia: quello delle pagine dei vecchi libri e del tè caldo della nonna. In questi giorni, mentre lavoravo a questo piccolo orsetto, mi sono sentita di nuovo quella bambina, con le ginocchia sbucciate e il cuore pieno delle avventure nel Bosco dei Cento Acri. Creare Winnie non è stato solo un progetto all'uncinetto; è stato un modo per ritrovare un pezzetto di quella magia, di quella semplicità che a volte dimentichiamo. Ho scelto con cura ogni filo, ogni punto, per catturare la sua dolcezza e la sua goffa tenerezza. E ora voglio condividerlo con voi, perché tutti abbiamo bisogno di un amico goloso di miele che ci ricordi le cose semplici e felici della vita. Siete pronti a creare un po' di magia insieme a me?

Il Cesto dei Tesori: Filati e Strumenti del Cuore
Prima di iniziare, raduniamo i nostri tesori. Per questo progetto, la scelta dei colori è fondamentale. Cercate un giallo che sappia di sole e di miele, caldo e accogliente. Il rosso della sua maglietta deve essere allegro, come una risata. Non vi preoccupate di avere esattamente gli stessi filati che ho usato io, l'importante è che vi trasmettano gioia al tatto. Questo è il vostro Winnie, e deve parlare di voi. Ecco cosa vi servirà per dargli vita: Filato acrilico o cotone nei colori giallo miele, rosso vivace, un tocco di nero per i dettagli e marrone chiaro per il vasetto di miele (opzionale), occhietti di sicurezza da circa 8-10mm che gli diano un'espressione curiosa, imbottitura soffice per renderlo morbidissimo, un ago da lana, un marcapunti e, ovviamente, il nostro fidato uncinetto da 3.0mm.
Abbreviazioni
- AM: Anello Magico
- mb: Maglia Bassa
- aum: Aumento (2 mb nella stessa maglia)
- dim: Diminuzione (2 mb lavorate insieme)
- mbss: Maglia Bassissima
- G: Giro
Schema

Testa (Inizia con il filato giallo miele)
- G1: 6 mb in un AM (6)
- G2: 6 aum (12)
- G3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- G4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- G5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- G6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
- G7: (5 mb, 1 aum) x 6 (42)
- G8-14: 42 mb (7 giri)
- Posizionare gli occhi di sicurezza tra i giri 11 e 12, a circa 7-8 punti di distanza.
- G15: (5 mb, 1 dim) x 6 (36)
- G16: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
- G17: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
- G18: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
- Iniziare a imbottire la testa in modo deciso ma uniforme.
- G19: (1 mb, 1 dim) x 6 (12)
- G20: 6 dim (6)
- Chiudere il lavoro, lasciando una lunga coda di filo per la cucitura.
Orecchie (Farne 2, con filato giallo miele)
- G1: 6 mb in un AM (6)
- G2: 6 aum (12)
- G3-4: 12 mb (2 giri)
- Chiudere il lavoro, lasciando una lunga coda di filo per cucire le orecchie alla testa.
Corpo (Inizia con il filato giallo miele)
- G1: 6 mb in un AM (6)
- G2: 6 aum (12)
- G3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- G4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- G5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- G6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
- G7-12: 36 mb (6 giri)
- G13: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
- G14: 30 mb
- G15: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
- G16-17: 24 mb (2 giri)
- Imbottire il corpo.
- Chiudere il lavoro, lasciando una lunga coda di filo per cucire il corpo alla testa.

Braccia (Farne 2, con filato giallo miele)
- G1: 6 mb in un AM (6)
- G2: (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
- G3-8: 9 mb (6 giri)
- Imbottire leggermente solo la parte inferiore.
- Chiudere il lavoro, lasciando una lunga coda di filo per cucire le braccia al corpo.
Gambe (Farne 2, con filato giallo miele)
- G1: 6 mb in un AM (6)
- G2: 6 aum (12)
- G3: (3 mb, 1 aum) x 3 (15)
- G4-7: 15 mb (4 giri)
- Imbottire.
- Chiudere il lavoro, lasciando una lunga coda di filo per cucire le gambe al corpo.
Maglietta Rossa (Con filato rosso)
- Avviare 38 catenelle e unirle con una mbss per formare un anello.
- G1-8: 38 mb (8 giri)
- Per le maniche:
- Continuare a lavorare su un lato: 6 mb, girare.
- Riga 2-3: 6 mb, girare.
- Chiudere e ripetere dall'altro lato del corpo per la seconda manica.
- Chiudere il lavoro e nascondere i fili.
Assemblaggio: Diamo Vita a Winnie!

- Il momento più emozionante! Iniziamo a dare vita al nostro Winnie. Per prima cosa, cucite la testa al corpo. Usate degli spilli per tenerla ferma e assicuratevi che sia ben centrata.
- Cucite le orecchie sulla parte superiore della testa, leggermente ai lati. Io le posiziono di solito tra i giri 4 e 8 partendo dall'alto.
- Adesso tocca alle gambe. Cucitele alla base del corpo, in modo che l'orsetto possa stare seduto comodamente.
- Attaccate le braccia ai lati del corpo, circa un giro sotto la cucitura del collo.
- Con il filato nero, ricamate il naso al centro del muso e le sopracciglia sopra gli occhi. È questo dettaglio che gli darà la sua espressione iconica!
- Infilate la maglietta rossa sul corpo, facendola passare dalle gambe. Se necessario, date qualche piccolo punto nascosto per fissarla al corpo.
- Ammirate il vostro piccolo amico! Non è adorabile?
Consigli da Amica
- Il segreto per un amigurumi perfetto è l'imbottitura. Non siate timidi! Imbottite bene la testa e il corpo per evitare che si affloscino, ma lasciate braccia e gambe un po' più morbide per dare mobilità.
- Quando ricamate i dettagli del viso, prendetevi il vostro tempo. Fate delle prove con degli spilli per trovare la posizione perfetta per il naso e le sopracciglia prima di iniziare a cucire. A volte un millimetro fa la differenza tra un Winnie felice e uno perplesso!
- Se questo schema ti sembra un po' impegnativo, non scoraggiarti! Potresti iniziare con un progetto più semplice come il nostro cagnolino classico per prendere confidenza. L'uncinetto è un viaggio, non una gara.
- Questo orsetto è solo l'inizio! Perché non provare a creare creature fantastiche per popolare il tuo mondo di filato?
Sull'Autrice: Clara Miliano
Sono Clara Miliano, e vivo con le mani sempre sporche di filato e il cuore pieno di storie. Per me, l'uncinetto non è solo un hobby, ma un modo per dare forma ai ricordi e creare piccoli amici che portano sorrisi.