Nessie Amigurumi: Schema Uncinetto Mostro di Loch Ness
Nessie, il Timido Mostro di Loch Ness: Uno Schema Amigurumi per Sognare la Scozia
Un progetto intermedio per creare la creatura leggendaria più dolce del mondo
Ciao amiche creative! 🌧️
Avete presente quei pomeriggi grigi e piovosi, quando l'unica cosa che vorreste fare è raggomitolarvi sul divano con una tazza di tè fumante e i ferri in mano? Ecco, è proprio in uno di quei pomeriggi che è nato Nessie.

Stavo guardando fuori dalla finestra, sognando le Highlands scozzesi (uno dei miei viaggi nel cassetto!), e ho pensato: "E se il mostro di Loch Ness non fosse spaventoso, ma solo incredibilmente timido e bisognoso di abbracci?". Ho preso quel filato color verde acqua che conservavo per un'occasione speciale e ho lasciato che l'uncinetto facesse il resto.
Il risultato è questo dolcissimo amigurumi: curve morbide, un collo lungo ed elegante e un'espressione che sembra chiedere "Posso sedermi lì con te?". Non è un progetto difficile, ma richiede un po' di pazienza per le curve del collo – perfetto per chi vuole alzare un po' l'asticella dopo aver fatto progetti più semplici. Se avete amato il mio piccolo drago timido, sono sicura che Nessie vi ruberà il cuore.
Preparate il vostro uncinetto preferito, mettete su l'acqua per il tè (magari usando la vostra tazza rivestita a uncinetto preferita!) e iniziamo questa avventura scozzese insieme!
Capitolo 1: La Magia dei Colori Pastello 🎨 - La Scelta dei Colori e dell'Atmosfera 🌊
Per questo progetto, ho voluto allontanarmi dal classico verde "mostro di palude". Nessie doveva essere etereo, quasi magico. Ho scelto una palette che ricorda l'acqua cristallina e i coralli morbidi: verde acqua (Aquamarine), un tocco di menta per le pinne e un rosa corallo chiarissimo per le guance.
Il trucco per renderlo "timido"? Usare colori a basso contrasto. Se usate colori troppo accesi, risulterà più cartoonesco ed energico. Noi vogliamo dolcezza! Immaginatelo nuotare felice accanto alla nostra tartaruga marina Shelly; devono stare bene insieme, no? Sentitevi libere di sperimentare: un Nessie lilla o giallo pallido sarebbe adorabile!

Capitolo 2: La Sfida del Collo Lungo (Niente Panico!) 🦒
So che molte di voi temono i colli lunghi negli amigurumi perché tendono ad afflosciarsi tristemente. Il segreto di Clara per questo modello non è solo l'imbottitura, ma la tensione!
Quando lavoreremo la sezione del collo (che troverete nelle istruzioni qui sotto), vi chiederò di mantenere una tensione costante e decisa. Inoltre, la regola d'oro è: imbottire man mano che si sale. Non aspettate alla fine! Se provate a spingere l'imbottitura giù per tutto il collo finito, verrà grumoso e irregolare. Vogliamo un collo liscio ed elegante come un cigno... o meglio, come un plesiosauro reale! Per chi vuole una stabilità extra, nelle "Note Pro" vi spiegherò come usare un scovolino interno, ma non è indispensabile.
Capitolo 3: L'Anima è nei Dettagli ✨
La differenza tra un semplice pupazzo e un compagno fatto a mano sta nei dettagli finali. Il posizionamento degli occhi è cruciale. Per dare a Nessie quell'aria timida e innocente, li posizioneremo leggermente più in basso rispetto alla linea mediana della testa, ben distanziati tra loro.
E il tocco finale? Il piccolo ricamo rosa sotto gli occhi! È quel tocco di rossore che dice "Oh, ciao, mi hai visto?". È incredibile come due piccoli tratti di filo rosa possano cambiare completamente la personalità del vostro lavoro. Preparate i marcatori di punti, ragazze, si comincia! 🧶
Abbreviazioni e Punti Usati
- AM / MR (Anello Magico) ✨
- mb (maglia bassa) 🧶
- aum (aumento) ➕
- dim (diminuzione invisibile) ➖
- mbs (maglia bassissima) 🔗
- cat (catenella) ⛓️
- BLO (Back Loop Only / Solo asola posteriore) 🔙
- Rip (Ripetere) 🔁
- [...] x N (Ripetere la sequenza tra parentesi N volte) 🔢

Fai clic sul pulsante qui sotto per visualizzare lo schema gratuito:

Assemblaggio: Diamo Vita a Nessie
- 1. Posizionamento del Collo: Cucire il collo sulla parte anteriore-superiore del corpo. Consiglio di usare molti spilli per tenerlo in posizione prima di cucire. Assicuratevi che Nessie guardi dritto davanti a sé!
- 2. La Coda: Cucire la coda sulla parte posteriore del corpo, in basso, in modo che aiuti a bilanciare l'amigurumi quando è appoggiato.
- 3. Le Pinne: Attaccare due pinne su ciascun lato del corpo. Le pinne anteriori dovrebbero essere leggermente più avanti rispetto al collo, quelle posteriori più vicine alla coda. Inclinatele leggermente verso il basso per un effetto 'nuoto'.
- 4. Dettagli del Viso: Con un filo di cotone rosa e l'ago da rammendo, ricamate due piccole lineette orizzontali proprio sotto gli occhi per le guance. Questo è il segreto della sua dolcezza! Se volete, potete aggiungere una piccolissima bocca a 'V' tra gli occhi con filo nero sottile, ma io preferisco lasciarlo senza bocca per un look più minimalista e tenero.
I Consigli da Pro di Clara
- 💡 Supporto Extra: Se volete che il collo di Nessie sia snodabile o stia su perfettamente dritto, potete inserire uno scovolino (piegato a metà e attorcigliato) all'interno del collo e spingerlo nel corpo prima di cucire. Attenzione se è un regalo per bambini piccoli: omettete il filo di ferro!
- 🧶 Maglie Invisibili: Quando fate le diminuzioni (dim), usate sempre la 'diminuzione invisibile' (prendendo solo le asole anteriori). Sul filato verde acqua questo fa una differenza enorme per non vedere buchi bianchi di imbottitura.
- 📍 Marcatori: Non fidatevi della vostra memoria! Usate un marcapunti all'inizio di ogni giro. È facilissimo perdersi nel lungo tubo del collo.
- ✨ Tocco Magico: Provate a usare un filato con un leggero scintillio (lurex) per le pinne, per dare l'effetto 'bagnato' e magico dell'acqua.
L'Autrice
Clara Miliano
Clara Miliano è una designer di uncinetto ossessionata dai colori pastello e dal caffè. Quando non sta trasformando gomitoli in creature magiche, la trovate a cercare il filato perfetto o a sognare il suo prossimo viaggio in Scozia.