Schema Amigurumi Coniglietto Lulù: Facile e Gratuito
Vi presento Lulù: Il mio Coniglietto dalle Orecchie Morbide (Schema Gratuito!)
Un progetto facile e dolcissimo per iniziare con gli amigurumi e creare un amico per la vita.
Ciao a tutte! Mi chiamo Alessandra. C'è qualcosa di assolutamente magico nel creare un piccolo amico con le proprie mani, non trovate? L'altro giorno, mentre riordinavo una vecchia scatola in soffitta, ho ritrovato il mio primo coniglietto di pezza, tutto sbiadito e consumato dall'affetto. Quel ricordo mi ha scaldato il cuore e mi ha fatto venire una voglia matta di prendere l'uncinetto. Così è nata Lulù, un concentrato di tenerezza con delle orecchie lunghissime, perfette per ascoltare segreti e ricevere coccole infinite. Ho pensato questo schema perché sia super facile, ideale per chiunque voglia iniziare, ma capace di regalare una soddisfazione immensa. È un invito a prendersi un pomeriggio per sé, con un gomitolo colorato e la promessa di un nuovo amico. Siete pronte a creare un po' di magia con me?

Il Necessario per la Magia
Prima di iniziare, prepariamo il nostro piccolo angolo creativo. Non serve molto, solo un po' di filo che vi piace al tatto, il nostro fidato uncinetto e un pizzico d'amore. Scegliete i colori che più vi parlano: io ho usato dei toni pastello che mi ricordano le caramelle della mia infanzia. Ecco la lista completa:
- Filato: Peso medio (acrilico o cotone vanno benissimo) nei colori che preferite.
- Uncinetto: Un 3.5mm, il compagno perfetto per questo tipo di filato.
- Occhi di sicurezza: Circa 8-10mm. Quelli con la doppia chiusura sono i miei preferiti!
- Imbottitura: Soffice e abbondante, per rendere Lulù morbidissima.
- Ago da lana: Indispensabile per le cuciture finali.
- Marcatore di punti: Un piccolo aiuto per non perdere mai il conto.
- Forbici: Le nostre fedeli alleate.
Abbreviazioni Utilizzate
- AM: Anello Magico
- cat: Catenella
- mb: Maglia Bassa
- aum: Aumento (2 mb nella stessa maglia)
- dim: Diminuzione (2 mb lavorate insieme)
- mbss: Maglia Bassissima
- *...*: Ripetere le istruzioni tra asterischi
Schema di Lulù il Coniglietto
Testa
- Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giro 3: *1 mb, 1 aum* per 6 volte (18)
- Giro 4: *2 mb, 1 aum* per 6 volte (24)
- Giro 5: *3 mb, 1 aum* per 6 volte (30)
- Giro 6: *4 mb, 1 aum* per 6 volte (36)
- Giri 7-12: 36 mb (6 giri)
- Giro 13: *4 mb, 1 dim* per 6 volte (30)
- Inserire gli occhi di sicurezza tra i giri 10 e 11, a circa 6-7 punti di distanza.
- Giro 14: *3 mb, 1 dim* per 6 volte (24)
- Giro 15: *2 mb, 1 dim* per 6 volte (18)
- Iniziare a imbottire la testa in modo deciso ma uniforme.
- Giro 16: *1 mb, 1 dim* per 6 volte (12)
- Giro 17: 6 dim (6)
- Chiudere il lavoro, tagliare il filo lasciandone abbastanza per la cucitura e nascondere la coda.
Corpo
- Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giro 3: *1 mb, 1 aum* per 6 volte (18)
- Giro 4: *2 mb, 1 aum* per 6 volte (24)
- Giro 5: *3 mb, 1 aum* per 6 volte (30)
- Giri 6-10: 30 mb (5 giri)
- Giro 11: *3 mb, 1 dim* per 6 volte (24)
- Giri 12-13: 24 mb (2 giri)
- Giro 14: *2 mb, 1 dim* per 6 volte (18)
- Giri 15-16: 18 mb (2 giri)
- Chiudere con una mbss. Lasciare un lungo filo per cucire il corpo alla testa. Imbottire bene.

Orecchie (farne 2)
- Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
- Giro 2: *1 mb, 1 aum* per 3 volte (9)
- Giro 3: 9 mb
- Giro 4: *2 mb, 1 aum* per 3 volte (12)
- Giri 5-10: 12 mb (6 giri)
- Giro 11: *2 mb, 1 dim* per 3 volte (9)
- Giri 12-15: 9 mb (4 giri)
- Chiudere con una mbss, lasciando filo per cucire. Non imbottire le orecchie, così rimarranno morbide e flosce.
Braccia (farne 2)
- Giro 1: 5 mb nell'AM (5)
- Giro 2: 5 aum (10)
- Giri 3-8: 10 mb (6 giri)
- Imbottire leggermente solo la parte finale (la manina).
- Chiudere con una mbss, lasciando filo per cucire.
Gambe (farne 2)
- Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
- Giro 2: 6 aum (12)
- Giri 3-4: 12 mb (2 giri)
- Giro 5: *2 mb, 1 dim* per 3 volte (9)
- Giri 6-7: 9 mb (2 giri)
- Imbottire bene la parte finale (il piedino).
- Chiudere con una mbss, lasciando filo per cucire.
Coda
- Giro 1: 5 mb nell'AM (5)
- Giro 2: 5 aum (10)
- Giro 3: *1 mb, 1 dim* finché il buco non si chiude. Aggiungere un po' d'imbottitura prima di chiudere del tutto.
- Lasciare filo per cucire.

Assemblaggio
- È il momento di dare vita a Lulù! Con ago e filo, cuciamo la testa al corpo, assicurandoci che sia ben salda e dritta.
- Posizionate le orecchie sulla parte superiore della testa, un po' indietro rispetto al centro. A me piace cucirle a circa 4-5 giri dall'anello magico iniziale.
- Attaccate le braccia ai lati del corpo, all'altezza del penultimo giro del corpo.
- Cucite le gambe alla base del corpo, in modo che Lulù possa stare seduta comodamente.
- Per finire, la codina! Cucitela sul retro, a pochi giri dalla base del corpo.
- Con un pezzetto di filo nero o rosa scuro, ricamate un piccolo naso a 'X' o a triangolo tra gli occhi. Un piccolo dettaglio che le darà un'espressione dolcissima!

Consigli da Pro
- Il segreto per un amigurumi perfetto è l'imbottitura! Aggiungetela un po' alla volta, spingendola bene negli angoli con il retro dell'uncinetto. Questo eviterà la formazione di grumi.
- Volete personalizzare Lulù? Un piccolo fiocco di raso su un orecchio o delle gote ricamate con del filo rosa possono fare la differenza.
- Se questo progetto vi ha appassionato e volete provare qualcosa con una forma un po' diversa, vi consiglio di dare un'occhiata alla mia dolcissima tartarughina Shelly, è altrettanto adorabile e perfetta per i principianti!
- Per chi invece si sente pronto a una sfida un po' più artistica, perché non provare lo schema della mia bambola Frida Kahlo? È un progetto che regala immense soddisfazioni e un pezzo unico da esporre.
- E ricordate: l'uncinetto è relax. Se un punto non viene bene, non arrabbiatevi. Disfatelo e ricominciate. Il bello del fatto a mano è proprio la sua unicità, con tutte le sue piccole, perfette imperfezioni.
Sull'Autrice
Scritto da essere umano carne e ossa. Mi chiamo Alessandra Soti e sono un'appassionata creativa che trasforma gomitoli di filo in teneri amici. Credo nel potere terapeutico del 'fatto a mano' e adoro condividere le mie creazioni per ispirare gli altri a scoprire la gioia dell'uncinetto.