Schema Amigurumi Robot Vintage: Robbie all'Uncinetto
Robbie il Robot: Lo Schema Amigurumi per un Tuffo nel Passato
Crea il tuo amico di latta dal cuore di filato!
Ciao a tutte! L'altro giorno, mentre mettevo in ordine la soffitta di famiglia, ho ritrovato una vecchia scatola di latta. Dentro, un po' arrugginito e pieno di ammaccature, c'era uno di quei robot giocattolo degli anni '80, uno di quelli che mio papà amava tanto. Guardandolo, con i suoi colori primari e le sue forme squadrate, mi è venuta una nostalgia incredibile. Ho pensato subito: devo farlo all'uncinetto! E così è nato Robbie. Non è solo un amigurumi, è un pezzetto di infanzia, un ricordo fatto a filato. Creare questi piccoli amici è il mio modo di tenere vive le emozioni, un po' come quando ho dato vita al mio piccolo dinosauro ruggente. Se anche tu ami i progetti che scaldano il cuore e hai già mosso i primi passi con qualcosa di semplice, come il mio simpatico pomodoro Rosso, allora sei pronta per dare vita al tuo Robbie. Prendete uncinetto e filo, iniziamo questo viaggio nel tempo insieme!

L'Ispirazione: Un Robot di Latta e Tanti Ricordi
L'idea di Robbie è nata da un vero e proprio cimelio di famiglia. Quel piccolo robot di latta, con la sua vernice un po' scrostata e le giunture rigide, rappresentava un'epoca di giochi semplici ma pieni di fantasia. Volevo catturare quell'essenza 'meccanica' ma con il calore e la morbidezza della lana. Ogni maglia lavorata è stata un pensiero a quei pomeriggi spensierati, e spero che realizzandolo possiate sentire anche voi un po' di quella magia.
Cosa Ti Serve per Dare Vita a Robbie
Per Robbie ho scelto dei filati di cotone dai colori classici e un po' retrò: un grigio metallico, un rosso acceso, un blu profondo e un tocco di giallo. Ma la bellezza del fai-da-te è la libertà! Sentiti libera di sperimentare. Immagina un Robbie verde lime o color ottanio, perché no? L'importante è che il filato sia abbastanza robusto da mantenere la forma squadrata. Per l'imbottitura, non essere timida: un robot ben imbottito è un robot felice e solido!

Schema di Robbie il Robot
Abbreviazioni Utilizzate
- AM: Anello Magico
- cat: Catenella
- mb: Maglia Bassa
- aum: Aumento (2 mb nella stessa maglia)
- dim: Diminuzione Invisibile (2 mb lavorate insieme)
- mbss: Maglia Bassissima
- G: Giro
Testa (Iniziare con filato grigio)
- G 1: 6 mb nell'AM (6)
- G 2: 6 aum (12)
- G 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- G 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- G 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- G 6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
- G 7-13: 36 mb (7 giri)
- G 14: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
- G 15: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
- G 16: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
- Inserire gli occhi di sicurezza tra i giri 11 e 12, a circa 6-7 maglie di distanza. Iniziare a imbottire.
- G 17: (1 mb, 1 dim) x 6 (12)
- G 18: 6 dim (6)
- Chiudere il lavoro e nascondere il filo.
Corpo (Iniziare con filato grigio)
- G 1: 6 mb nell'AM (6)
- G 2: 6 aum (12)
- G 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
- G 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
- G 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
- G 6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
- G 7-16: 36 mb (10 giri) - Cambiare colore come preferisci per creare delle strisce (es. alternare grigio e rosso).
- G 17: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
- G 18: 30 mb
- G 19: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
- G 20: 24 mb
- G 21: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
- G 22: 18 mb
- Chiudere il lavoro lasciando una lunga coda per cucire. Imbottire saldamente.

Braccia (x2, iniziare con filato giallo o rosso)
- G 1: 6 mb nell'AM (6)
- G 2: (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
- G 3-4: 9 mb
- Cambiare con filato grigio.
- G 5-12: 9 mb (8 giri)
- Imbottire leggermente solo la parte della 'mano'. Piegare l'apertura e chiudere con 4 mb. Lasciare una coda per cucire.
Gambe (x2, iniziare con filato blu)
- G 1: 6 mb nell'AM (6)
- G 2: 6 aum (12)
- G 3: (3 mb, 1 aum) x 3 (15)
- G 4-6: 15 mb
- Cambiare con filato grigio.
- G 7: (3 mb, 1 dim) x 3 (12)
- G 8-14: 12 mb (7 giri)
- Chiudere il lavoro lasciando una lunga coda per cucire. Imbottire saldamente.
Antenna (con filato giallo)
- G 1: 4 mb nell'AM (4)
- G 2: 4 aum (8)
- G 3: 8 mb
- G 4: 4 dim (4)
- Cambiare con filato grigio.
- G 5-7: 4 mb
- Chiudere lasciando una coda per cucire.
Assemblaggio
- Cucire il corpo alla base della testa, assicurandosi che sia ben centrato. Usate la coda di filo lasciata dal corpo.
- Attaccare le gambe alla base del corpo, posizionandole in modo simmetrico perché il robot possa stare seduto.
- Cucire le braccia ai lati del corpo, circa 2-3 giri sotto la cucitura del collo.
- Fissare la piccola antenna sulla parte superiore della testa, leggermente decentrata per un look più simpatico.
- Con del filo nero o di un colore a contrasto, ricamare piccoli dettagli come 'bulloni' sul corpo o una semplice linea per la bocca. Siate creativi!

Consigli da Professionista
- Usate sempre un marcatore di maglie per segnare l'inizio del giro. Sembra banale, ma vi salverà da un sacco di mal di testa!
- Imbottite le varie parti man mano che lavorate. È molto più facile gestire l'imbottitura quando l'apertura è ancora abbastanza larga.
- Per un look ancora più retrò, provate a usare un filato leggermente melange per il corpo grigio, darà un effetto 'metallo' stupendo.
- Quando cucite le parti insieme, usate degli spilli per fissarle in posizione prima di iniziare. Questo vi garantirà un assemblaggio preciso e simmetrico.
L'Autrice
Alessandra Soti
Mi chiamo Alessandra Soti e l'uncinetto è il mio modo di raccontare storie. Trasformo gomitoli di filo in piccoli amici pieni di ricordi e affetto, sperando di portare un sorriso a chi li crea e a chi li riceve.