Schema Gnomo Uncinetto Amigurumi - Gnorman il Guardiano

Gnorman, il Mio Gnomo da Giardino: Uno Schema dal Cuore

Porta un po' di magia nel tuo angolo verde con questo amico fatto a mano.

C'è qualcosa di magico negli gnomi da giardino, non trovate? Mi ricordano l'infanzia, il giardino di mia nonna pieno di segreti e angoli nascosti. L'altro giorno, guardando i miei vasi sul balcone, ho sentito il bisogno di un piccolo custode, un guardiano silenzioso per le mie piantine. Così è nato Gnorman. Lavorare a questo progetto è stato come una coccola, un piccolo viaggio indietro nel tempo. E oggi voglio condividere questa magia con voi, punto dopo punto. Non è solo uno schema, è un pezzetto del mio cuore.

Foto del Gnorman, il Mio Gnomo da Giardino: Uno Schema dal Cuore

I Colori del Sottobosco

Per Gnorman ho scelto i colori classici: un rosso vivo per il cappello, come una fragolina di bosco, un verde intenso che sa di muschio e un bianco crema per la barba, morbido come una nuvola. Sentire il filato scorrere tra le dita mentre prendeva forma è stata la parte più bella. Scegliete i colori che parlano al vostro cuore, ogni gnomo ha la sua personalità!

Vederlo Nascere

La parte più emozionante è quando, dopo aver lavorato le singole parti, inizi a cucirle insieme. Quel momento in cui un naso buffo e una barba folta trasformano una semplice sfera in un personaggio con un'anima... è pura gioia. È la stessa sensazione che ho provato creando il mio piccolo pomodoro amigurumi Rosso, vedere un'idea semplice sbocciare in qualcosa di adorabile.

Dettaglio del viso dello gnomo Gnorman amigurumi

Schema Amigurumi: Gnorman lo Gnomo

Abbreviazioni

  • an: anello magico
  • cat: catenella
  • mb: maglia bassa
  • mbss: maglia bassissima
  • aum: aumento (2 mb nella stessa maglia)
  • dim: diminuzione (2 mb lavorate insieme)

Cappello (filato rosso)

  1. Giro 1: 4 mb nell'an (4)
  2. Giro 2: (1 mb, 1 aum) x 2 (6)
  3. Giro 3: Lavorare 6 mb (6)
  4. Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 2 (8)
  5. Giro 5: Lavorare 8 mb (8)
  6. Giro 6: (3 mb, 1 aum) x 2 (10)
  7. Giro 7: (4 mb, 1 aum) x 2 (12)
  8. Giro 8: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
  9. Giro 9: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
  10. Giro 10: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
  11. Giro 11: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
  12. Giri 12-16: Lavorare 36 mb (36)
  13. Giro 17: (5 mb, 1 aum) x 6 (42)
  14. Giri 18-20: Lavorare 42 mb (42). Chiudere il lavoro con una mbss, lasciando una lunga coda per la cucitura.

Testa e Corpo (iniziare con color pelle, poi verde)

  1. Con il color pelle:
  2. Giro 1: 6 mb nell'an (6)
  3. Giro 2: 6 aum (12)
  4. Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
  5. Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
  6. Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
  7. Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
  8. Giro 7: (5 mb, 1 aum) x 6 (42)
  9. Giri 8-14: Lavorare 42 mb (42)
  10. Posizionare gli occhi di sicurezza tra i giri 11 e 12, a circa 7 punti di distanza.
  11. Giro 15: (5 mb, 1 dim) x 6 (36)
  12. Giro 16: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
  13. Cambiare con il filato verde:
  14. Giro 17: Lavorando solo nell'asola posteriore, (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
  15. Giri 18-23: Lavorare 24 mb (24)
  16. Iniziare a imbottire.
  17. Giro 24: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
  18. Giro 25: (1 mb, 1 dim) x 6 (12)
  19. Finire di imbottire.
  20. Giro 26: 6 dim (6). Chiudere il lavoro e nascondere il filo.

Naso (color pelle)

  1. Giro 1: 6 mb nell'an (6)
  2. Giro 2: (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
  3. Giri 3-4: Lavorare 9 mb (9). Chiudere con una mbss, lasciando una lunga coda per la cucitura.

Barba (filato bianco/crema)

  1. Riga 1: 16 cat, girare
  2. Riga 2: Partendo dalla seconda cat dall'uncinetto, fare 15 mb. 1 cat, girare (15)
  3. Riga 3: 1 dim, 11 mb, 1 dim. 1 cat, girare (13)
  4. Riga 4: 1 dim, 9 mb, 1 dim. 1 cat, girare (11)
  5. Riga 5: 1 dim, 7 mb, 1 dim. 1 cat, girare (9)
  6. Riga 6: 1 dim, 5 mb, 1 dim. 1 cat, girare (7)
  7. Riga 7: 1 dim, 3 mb, 1 dim. 1 cat, girare (5)
  8. Riga 8: 1 dim, 1 mb, 1 dim (3). Chiudere il lavoro lasciando una lunga coda per la cucitura.

Braccia (farne 2, in verde)

  1. Giro 1: 6 mb nell'an (6)
  2. Giri 2-8: Lavorare 6 mb (6). Non imbottire. Chiudere il lavoro lasciando una lunga coda per la cucitura.

Piedi (farne 2, in verde)

  1. Giro 1: 6 mb nell'an (6)
  2. Giro 2: 6 aum (12)
  3. Giri 3-4: Lavorare 12 mb (12). Chiudere il lavoro con una mbss, lasciando una lunga coda per la cucitura. Imbottire leggermente.
Parti separate dello gnomo Gnorman pronte per l'assemblaggio

Assemblaggio

  1. Ora la parte divertente: diamo vita a Gnorman! Iniziate cucendo il cappello sulla testa.
  2. Cucite il naso al centro del viso, proprio dove il color pelle incontra il cappello.
  3. Posizionate la barba sotto al naso. Mi piace darle una forma un po' disordinata, la rende più simpatica.
  4. Attaccate le braccia ai lati del corpo, circa 2-3 giri sotto il cambio di colore. L'assemblaggio è un'arte, un po' come quando ho dato forma al mio adorabile gallo Henri, ogni pezzo deve essere al posto giusto per creare l'espressione perfetta.
  5. Infine, cucite i piedi alla base del corpo, assicurandovi che sia stabile e possa stare in piedi da solo.

Consigli da Professionista

  • Il mio segreto per un'imbottitura perfetta? Usatene più di quanto pensate! Un amigurumi bello sodo mantiene la forma nel tempo.
  • Non abbiate paura di personalizzare! Aggiungete un piccolo fiore sul cappello, o una mini coccinella ricamata sulla manica.
  • Per la barba, dopo averla cucita, potete 'spettinarla' un po' con un ago per separare le fibre e renderla più vaporosa.
  • Se trovate le istruzioni un po' complesse, non preoccupatevi! C'è una fantastica guida su come leggere gli schemi di uncinetto che può aiutarvi a decifrare ogni abbreviazione.
Lo gnomo Gnorman finito, seduto accanto a una pianta in vaso

Sull'Autrice

Sono Alessandra Soti, una creativa con le mani sempre impegnate tra fili e uncinetti. Trasformo gomitoli di lana in piccoli amici pieni di storie da raccontare.

Loading...