Schema Pipistrello Amigurumi: Tutorial Uncinetto Facile

Il Piccolo Guardiano della Notte: Il Mio Pipistrello Amigurumi da Coccolare

Uno schema gratuito per creare un adorabile e misterioso amico della notte.

C'è qualcosa di magico nel silenzio della notte, non trovate? Quelle ore tranquille in cui il mondo si riposa e i pensieri possono volare liberi. È proprio in uno di questi momenti che mi è venuta l'ispirazione per questo piccolo amico. Volevo creare qualcosa che fosse un po' misterioso, ma incredibilmente dolce. Un piccolo guardiano da tenere sul comodino, che si avvolge nelle sue ali come in un caldo abbraccio. Mentre lavoravo il filato grigio scuro tra le dita, immaginavo i suoi piccoli occhi curiosi e le sue ali morbide. È un progetto che mi ha riempito il cuore, un po' come quando ho creato il mio fedele cagnolino all'uncinetto, e spero che porti un po' di quella magia anche a voi. Siete pronti a dare vita al vostro piccolo pipistrello?

Foto del Il Piccolo Guardiano della Notte: Il Mio Pipistrello Amigurumi da Coccolare

Perché un Pipistrello da Abbracciare?

Ho sempre pensato che i pipistrelli fossero creature affascinanti, incomprese. Con questo progetto, volevo trasformare la loro immagine un po' spaventosa in qualcosa di tenero e rassicurante. La parte più divertente è stata progettare le ali. Volevo che potessero davvero 'abbracciare' il corpo, creando un piccolo bozzolo. La scelta del filato è fondamentale: un cotone morbido o una lana merino daranno al vostro pipistrello una consistenza perfetta per le coccole. Potete scegliere un classico grigio antracite, un nero profondo o magari un viola notturno per un tocco di magia in più.

Dettaglio del filato grigio utilizzato per il pipistrello amigurumi

Schema Amigurumi Pipistrello

Fai clic sul pulsante qui sotto per visualizzare lo schema gratuito:

Fasi di assemblaggio del pipistrello all'uncinetto

Assemblaggio

  1. Cucire le orecchie sulla parte superiore della testa, tra i giri 3 e 6.
  2. Appiattire leggermente le orecchie per dare loro la forma triangolare.
  3. Cucire le ali sul retro del corpo, all'altezza del 'collo' (circa al giro 13/14). Assicuratevi che siano simmetriche e che possano avvolgersi comodamente intorno al corpo.
  4. Con un filo nero o rosa, ricamare un piccolo naso e una bocca a 'V' tra gli occhi.
  5. Nascondere tutte le code di filo rimanenti all'interno del corpo.

Consigli da Professionista

  • Non imbottite troppo il corpo! Deve rimanere morbido e un po' schiacciato per permettere alle ali di avvolgerlo bene.
  • Usate un marcatore di punto all'inizio di ogni giro. È un salvavita, credetemi, soprattutto quando si lavora in tondo con colori scuri.
  • Quando cucite le ali, fissatele prima con degli spilli per trovare la posizione perfetta. In questo modo eviterete di dover disfare e rifare il lavoro.
  • Se volete che le ali siano un po' più rigide e posabili, potete inserire un pezzetto di scovolino per pipa all'interno del bordo prima di chiudere la cucitura.
  • Una volta che avrete preso confidenza con questi piccoli progetti, perché non provare qualcosa di più dettagliato come la mia bambola amigurumi di Frida Kahlo? È una sfida meravigliosa!
Il pipistrello amigurumi finito, con le ali avvolte

Sull'Autrice: Cristina Rohin

Sono Cristina, un'anima creativa con un uncinetto in mano e un gomitolo di lana nel cuore. Trasformo fili in piccoli amici e storie da coccolare, un punto alla volta.