Schema Scimmietta Amigurumi Bongo con Banana - Gratis

Bongo, la Scimmietta Ghiotta: Il Tuo Amigurumi con Banana!

Uno schema gratuito per principianti, pieno di sorrisi e morbidezza.

Ciao amiche uncinettine! C'è qualcosa di magico nel creare un giocattolo con le proprie mani. L'altro giorno, guardando il mio nipotino giocare, ho avuto un'illuminazione: una scimmietta buffa e un po' goffa, con la sua inseparabile banana. Così è nato Bongo! Ho voluto creare uno schema semplice e veloce, perfetto anche per chi ha appena iniziato, perché la gioia di vedere un bimbo stringere un pupazzo fatto con amore non ha prezzo. È un progetto che si realizza in poche ore, ideale per un pomeriggio di relax sul divano. Siete pronte a dare vita al vostro Bongo personale?

Foto del Bongo, la Scimmietta Ghiotta: Il Tuo Amigurumi con Banana!

La Storia di Bongo: Un Amico per Merenda

Bongo non è una scimmietta qualsiasi. È il compagno di avventure che tutti abbiamo sognato da piccoli. L'ho immaginato con queste lunghe braccia, perfette per gli abbracci, e un'espressione un po' sfacciata, come se fosse stato appena colto sul fatto a rubare una banana in più! La scelta dei colori è stata semplice: un marrone caldo e accogliente per il corpo, un crema per il visetto che ispira tenerezza e, ovviamente, un giallo solare per il suo tesoro. Creare questi piccoli amici è la mia passione più grande, mi ricorda la stessa tenerezza che ho provato realizzando la mia tartaruga marina Shelly, un altro esserino nato da un ricordo speciale.

Abbreviazioni

  • AM: Anello Magico
  • mb: Maglia Bassa
  • aum: Aumento (2 mb nello stesso punto)
  • dim: Diminuzione (2 mb lavorati insieme)
  • cat: Catenella
  • mbss: Maglia Bassissima
  • (...) x: ripetere le istruzioni tra parentesi per il numero di volte indicato
Dettaglio del filato e dell'uncinetto usati per Bongo.

Schema Amigurumi: Bongo la Scimmietta

Testa (con il filato marrone chiaro)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giro 2: 6 aum (12)
  3. Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
  4. Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
  5. Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
  6. Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36)
  7. Giri 7-12: 36 mb (36)
  8. Posizionare gli occhi di sicurezza tra i giri 9 e 10, a circa 6 punti di distanza.
  9. Giro 13: (4 mb, 1 dim) x 6 (30)
  10. Giro 14: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
  11. Giro 15: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
  12. Iniziare a imbottire la testa.
  13. Giro 16: (1 mb, 1 dim) x 6 (12)
  14. Giro 17: 6 dim (6)
  15. Chiudere il lavoro, lasciando una lunga coda di filo per la cucitura.

Muso (con il filato crema)

  1. Giro 1: 6 cat, partendo dalla seconda cat dall'uncinetto: 4 mb, 3 mb nell'ultimo punto, continuare sull'altro lato della catenella, 3 mb, 1 aum (12)
  2. Giro 2: 1 aum, 3 mb, 3 aum, 3 mb, 2 aum (18)
  3. Giro 3: 18 mb (18)
  4. Chiudere con una mbss, lasciando una lunga coda di filo per la cucitura.

Orecchie (farne 2, con il filato marrone chiaro)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giro 2: 6 aum (12)
  3. Chiudere con una mbss, lasciando una lunga coda di filo per la cucitura. Non imbottire.

Corpo (iniziare con il marrone chiaro)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giro 2: 6 aum (12)
  3. Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18)
  4. Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24)
  5. Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30)
  6. Giri 6-10: 30 mb (30)
  7. Giro 11: (3 mb, 1 dim) x 6 (24)
  8. Giri 12-13: 24 mb (24)
  9. Giro 14: (2 mb, 1 dim) x 6 (18)
  10. Giri 15-16: 18 mb (18)
  11. Imbottire fermamente il corpo.
  12. Chiudere il lavoro.
Parti dell'amigurumi Bongo pronte per essere assemblate.

Braccia (farne 2, iniziare con il marrone scuro)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giro 2: (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
  3. Giro 3: 9 mb (9)
  4. Cambiare colore con il marrone chiaro.
  5. Giri 4-12: 9 mb (9)
  6. Imbottire leggermente solo la parte della mano. Piegare l'apertura e chiudere con 4 mb.
  7. Lasciare una lunga coda di filo per la cucitura.

Gambe (farne 2, iniziare con il marrone scuro)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giro 2: 6 aum (12)
  3. Giro 3: 12 mb (12)
  4. Cambiare colore con il marrone chiaro.
  5. Giri 4-10: 12 mb (12)
  6. Imbottire leggermente la parte del piede.
  7. Giro 11: 6 dim (6)
  8. Chiudere il lavoro, lasciando una lunga coda di filo per la cucitura.

Coda (con il marrone scuro)

  1. Giro 1: 5 mb nell'AM (5)
  2. Giri 2-15: 5 mb (5)
  3. Non imbottire. Chiudere il lavoro lasciando una lunga coda di filo per la cucitura.

Banana (con il filato giallo)

  1. Giro 1: 6 mb nell'AM (6)
  2. Giri 2-9: 6 mb (6)
  3. Con il marrone scuro, ricamare una piccola punta a un'estremità.
  4. Imbottire leggermente.
  5. Chiudere il lavoro.

Assemblaggio

  1. Cucite il muso sulla parte anteriore della testa, tra gli occhi, imbottendolo leggermente prima di chiudere la cucitura.
  2. Con del filo marrone scuro, ricamate un piccolo naso e un sorriso sul muso.
  3. Cucite le orecchie ai lati della testa, circa tra i giri 6 e 11.
  4. Cucite la testa al corpo, assicurandovi che sia ben salda e centrata.
  5. Attaccate le braccia ai lati del corpo, subito sotto il collo.
  6. Cucite le gambe alla base del corpo, in modo che la scimmietta possa stare seduta.
  7. Infine, attaccate la coda sul retro del corpo, alla base.
  8. Cucite la banana a una delle mani. Fatto! Il vostro Bongo è pronto per giocare!
La scimmietta Bongo completata, seduta con la sua banana.

Consigli da Professionista

  • Usate un marcatore di punti! È un salvavita, soprattutto quando si lavora in tondo. Vi aiuterà a non perdere mai il conto dei giri.
  • L'imbottitura fa la differenza. Non abbiate paura di riempire bene il corpo e la testa, ma lasciate le braccia più morbide per renderle più snodabili.
  • Sentitevi liberi di personalizzare! Potete aggiungere delle piccole guance rosa o ricamare delle sopracciglia per dare a Bongo un'espressione unica. Dopotutto, creare amigurumi è come dipingere con il filo, una passione simile a quella che ho messo nel mio galletto francese Henri.

Sull'Autrice

Sono Cristina Rohin, un'appassionata creatrice di amigurumi che trova gioia nel trasformare semplici fili in amici da abbracciare. Credo che ogni punto racconti una storia e condivido i miei schemi per portare un po' di magia fatta a mano nel mondo.

Loading...