Tic-Tac Sveglia Amigurumi Vintage: Schema Gratis Uncinetto

Tic-Tac: La Sveglia Vintage Amigurumi per Risvegli Dolcissimi (Schema Gratuito)

Diciamocelo chiaramente: chi è che ama davvero il suono della sveglia al mattino? Io sono quella che preme 'snooze' almeno tre volte! Eppure, c'è qualcosa di irresistibilmente nostalgico nelle vecchie sveglie analogiche, quelle con i campanelli sopra che sembrano avere una faccina stupita. Così ho pensato: perché non esorcizzare il trauma del risveglio creando 'Tic-Tac', una sveglia che non suona mai (per fortuna!) ma che ti guarda con occhietti dolci dal comodino?

Foto del Tic-Tac: La Sveglia Vintage Amigurumi completa di colore verde acqua e panna

Ho scelto una palette pastello che mi ricorda tantissimo la cucina della mia nonna negli anni '60, con quel verde acqua rilassante e dettagli panna. È un progetto perfetto per decorare la camera o da regalare a quell'amica che è sempre in ritardo! E se state già pensando a come riorganizzare la vostra routine, magari date un'occhiata anche a qualche spunto per un rientro in ufficio con stile, ma vi assicuro che partire con un uncinetto in mano è il modo migliore.

Prendetevi un pomeriggio, una tazza di tè (o magari realizzate la mia Ballerina Tazzina di Cappuccino per restare in tema!) e iniziamo questo viaggio nel tempo morbidoso.

L'ispirazione: Un tuffo nel passato con un tocco moderno

Per Tic-Tac volevo assolutamente evitare l'effetto 'plasticoso'. La chiave di questo progetto è la texture. Ho utilizzato un cotone cablè opaco per il corpo principale perché definisce benissimo i punti e dà quel tocco pulito e vintage.

Dettaglio del filato di cotone verde acqua e uncinetto per la lavorazione amigurumi

Un piccolo segreto? Per le parti 'metalliche' (piedini, martelletto e maniglia), non usate un filato grigio piatto! Cercate un filato con un leggero luccichio argentato o, se vi sentite audaci, un bel lurex oro. Questo contrasto tra il cotone opaco pastello e i dettagli scintillanti è ciò che rende Tic-Tac davvero speciale.

Ah, e non dimenticate l'imbottitura! Deve essere ben soda, altrimenti la nostra sveglia sembrerà sgonfia. Questo progetto si sposa benissimo con altri amigurumi 'oggetti animati' che abbiamo fatto. Se cercate altri compagni di avventura per Tic-Tac, il nostro Dino Little Roarer ha circa la stessa stazza e stanno benissimo insieme!

Materiali Necessari

  • Filato cotone verde acqua (colore principale)
  • Filato cotone panna (per il quadrante)
  • Filato grigio perla o argento (per i meccanismi)
  • Uncinetto 2.5mm (la tensione deve essere alta!)
  • Occhietti di sicurezza da 8mm
  • Filo da ricamo nero e fard rosa

Livello di Difficoltà: Intermedio (richiede pazienza nell'assemblaggio).
Tempo Richiesto: Un pomeriggio tranquillo (circa 4-5 ore).
Misure: Circa 15 cm di altezza.

Fasi intermedie della lavorazione all'uncinetto del corpo della sveglia

Abbreviazioni Utilizzate

  • MR: Anello Magico
  • mb: Maglia Bassa
  • aum: Aumento (2 mb nella stessa maglia)
  • dim: Diminuzione (2 mb chiuse insieme)
  • cat: Catenella
  • mbss: Maglia Bassissima
  • BLO: Back Loop Only (lavorare solo nell'asola posteriore)

Fai clic sul pulsante qui sotto per visualizzare lo schema gratuito:

Assemblaggio e Finiture

  1. Il Viso: Cucire il quadrante panna esattamente al centro della parte anteriore del corpo verde. Usate tanti spilli per tenerlo fermo!
  2. Espressione: Ricamare la bocca con filo nero tra gli occhi (io faccio una piccola 'V' per un sorriso timido) e le lancette. Consiglio di ricamare le lancette che segnano le 10:10 per un'espressione felice.
  3. Base: Attaccare i due piedini alla base del corpo, leggermente divaricati in modo che la sveglia stia in piedi da sola.
  4. Top: Cucire i due campanelli sulla parte superiore, distanziati di circa 4-5 punti l'uno dall'altro.
  5. Dettaglio Extra: Opzionale - Creare un piccolo anellino o 'martelletto' con il filo grigio da cucire tra i due campanelli per un tocco extra realistico.
Tic-Tac completata posizionata su un comodino con decorazioni vintage

I Consigli di Alessandra

  • Per far stare la sveglia perfettamente in piedi, potete inserire un dischetto di cartone o plastica alla base dell'imbottitura interna, oppure aggiungere un po' di granuli di peso nei piedini.
  • Quando ricamate le lancette, non tirate troppo il filo nero, altrimenti deformerete il quadrante panna.
  • Se usate cotone cablè, l'effetto sarà più 'vintage' e definito rispetto alla lana o all'acrilico che tendono a fare pelucchi.

Chi è l'autrice

Alessandra Soti è una designer di amigurumi con una passione sfrenata per il vintage e i colori pastello. Crede fermamente che un gomitolo di lana possa risolvere quasi tutti i problemi della giornata e ama trasformare oggetti quotidiani in personaggi dolcissimi.