Pera Brontolona Amigurumi: Schema Uncinetto Gratuito
Pera Brontolona Amigurumi: Lo Schema Uncinetto Più Simpatico (e Gratuito) del Web
Avete mai avuto una di quelle giornate in cui vi sentite un po'... ammaccati? Ecco, è esattamente così che è nata la mia Pera Brontolona. Stavo guardando fuori dalla finestra il cielo grigio, con una tazza di tè ormai freddo, e ho pensato: 'Ho bisogno di creare qualcosa che capisca il mio umore'. Non volevo il solito animaletto sorridente o la classica bambolina perfetta. Volevo un compagno di scrivania che dicesse: 'Sì, lo so, oggi è lunedì e non mi va di fare nulla'.
Così ho preso quel gomitolo di cotone verde lime che mi guardava dalla cesta da mesi e ho iniziato a lavorare. Il risultato? Un piccolo frutto imbronciato che, paradossalmente, mi mette di buon umore ogni volta che lo guardo. È alta circa 12 cm, perfetta per essere tenuta in mano come antistress, e ha quella forma un po' tozza che la rende irresistibile.
In questo post vi guiderò passo dopo passo nella sua creazione. È un progetto veloce, perfetto per smaltire avanzi di filato e ideale se avete già provato a fare, ad esempio, il mio peperoncino amigurumi o la dolcissima fragola kawaii e volete espandere la vostra fruttiera all'uncinetto. Prendete l'uncinetto numero 3, mettete su la vostra playlist preferita e prepariamoci a dare vita a questa piccola brontolona!
Cosa ci serve per iniziare (Materiali e Strumenti)
Non serve svuotare la merceria per questo progetto. La bellezza della Pera Brontolona sta nella sua semplicità. Ecco cosa ho usato io, ma sentitevi libere di improvvisare con quello che avete in casa:
- Filato: Cotone verde lime (io ho usato un cotone 8/4 standard), ma anche un verde oliva o un giallo pera vanno benissimo. Vi servirà anche un po' di marrone per il picciolo.
- Uncinetto: 2.5mm o 3.0mm. Io preferisco il 2.5mm per avere punti belli stretti così l'imbottitura non scappa fuori.
- Occhi di sicurezza: Da 9mm. Se la volete più espressiva, posizionateli leggermente più in basso del solito.
- Imbottitura: La classica ovatta sintetica.
- Filo nero da ricamo: Fondamentale per quella bocca storta che le dà carattere.
- Ago da lana e forbici: I nostri fedeli alleati.
- Opzionale: Un po' di fard rosa per le guance (perché anche se è brontolona, è pur sempre vanitosa!).
Se vi piace l'idea di creare set completi, potreste abbinarla alla banana amigurumi per un contrasto di espressioni divertente!
La Forma Perfetta: Non è una Mela!
La parte più divertente di questo schema è modellare la forma. Le pere non sono tonde come le mele; hanno quel "sedere" (scusate il termine!) un po' largo che poi si stringe verso l'alto. Non preoccupatevi se mentre lavorate vi sembra strana, la magia accade quando iniziate a imbottire. Ricordatevi di lavorare a spirale continua, senza chiudere i giri, quindi il marcapunti è il vostro migliore amico qui. Se lo perdete, contate i punti... o fate come me e andate a occhio sperando nel meglio (ma per il tutorial cercherò di essere precisa!).
Abbreviazioni e Punti Usati
- MR / AM: Anello Magico / Cerchio Magico
- mb: Maglia Bassa
- aum: Aumento (2 mb nello stesso punto)
- dim: Diminuzione invisibile (prendendo solo le asole anteriori)
- mbss: Maglia Bassissima
- rip: Ripeti
- (...) x N: Ripeti la sequenza tra parentesi N volte
- [...]: Numero totale di punti a fine giro
Fai clic sul pulsante qui sotto per visualizzare lo schema gratuito:
Assemblaggio e Finiture
- Prendi il corpo della pera. Se hai imbottito bene, la base dovrebbe essere bella soda e il collo un po' più morbido.
- Cuci il picciolo marrone esattamente al centro della chiusura superiore (Giro 28 del corpo).
- Il tocco dell'artista (la faccia): Con il filo nero sottile, ricama una bocca piccola tra gli occhi. Per farla sembrare brontolona, non fare la classica 'U'. Fai una linea dritta, oppure una 'U' rovesciata molto leggera. Meno è, meglio è.
- Opzionale: Se vuoi aggiungere un tocco di colore, usa un po' di blush vero sulle guance, proprio sotto gli occhi.
- Massaggia un po' la pera con le mani per darle la forma definitiva, spingendo l'imbottitura verso il basso per accentuare la forma a pera.
I Consigli per un Risultato Perfetto
- L'Espressione è tutto: Provate a posizionare gli occhi leggermente più distanti del solito. Questo dà un'aria un po' 'persa' e buffa che amplifica l'effetto brontolone.
- Imbottitura intelligente: Non riempite troppo la parte superiore (il collo). Se la base è dura e il collo è leggermente meno pieno, la forma a pera sarà molto più realistica.
- Filato: Il cotone è l'ideale per definire bene i punti, ma se usate un filato acrilico leggermente peloso, la pera sembrerà un po' più 'rustica' e vissuta, il che non guasta!
- Stabilità: Se volete che stia in piedi sulla scrivania senza cadere, prima di imbottire inserite un dischetto di cartone o di plastica (tipo il fondo di un vasetto di yogurt) alla base interna.